Affrontare la sclerosi multipla in età avanzata: un nuovo videopodcast

Un videopodcast per informare e supportare chi vive con la sclerosi multipla.

La sclerosi multipla e le sfide dell’invecchiamento

La sclerosi multipla è una malattia neurodegenerativa che colpisce circa 137 mila italiani. Con l’avanzare dell’età, le persone affette da questa condizione si trovano ad affrontare nuove sfide legate all’invecchiamento. Grazie ai progressi delle terapie, molti pazienti riescono a gestire meglio la malattia, ma è fondamentale fornire loro informazioni e supporto adeguati. Per questo motivo, l’Associazione Italiana Sclerosi Multipla (Aism) ha lanciato un nuovo videopodcast intitolato ‘Benessere senza età’. Questo progetto mira a dare voce alle esperienze di chi vive con la sclerosi multipla e a fornire informazioni utili per affrontare le difficoltà legate all’età.

Il videopodcast ‘Benessere senza età’

Il videopodcast, realizzato in collaborazione con Mettiamoci la voce, è disponibile su Spotify e sui social di Aism a partire dal 18 febbraio. Francesco Vacca, presidente di Aism, sottolinea l’importanza di rendere le informazioni facilmente accessibili: “La sclerosi multipla è una malattia complessa e ogni storia è unica. Abbiamo voluto creare questi podcast per dare voce alle esperienze dei pazienti e degli esperti”. Ogni episodio affronta un tema cruciale per le persone anziane che convivono con questa malattia, come la ricerca, la mobilità, le strategie per mantenere l’indipendenza e il benessere psicologico.

Tematiche trattate nel podcast

Il primo episodio del podcast si concentra sulla ricerca e le comorbidità, evidenziando come la sclerosi multipla possa interagire con altre condizioni di salute tipiche dell’età avanzata. Il secondo episodio affronta la mobilità e la riabilitazione, offrendo consigli pratici per migliorare la qualità della vita. Il terzo episodio si concentra sulle strategie per mantenere l’indipendenza funzionale, mentre l’ultimo episodio esplora il benessere psicologico e la gestione dell’umore. Luca Prosperini, neurologo del San Camillo di Roma, spiega che “con il passare del tempo, l’infiammazione tende a diminuire, ma aumenta la componente progressiva della malattia”. Questo rende ancora più importante un approccio integrato alla salute.

Un progetto per tutti

Questo videopodcast non è rivolto solo alle persone con sclerosi multipla, ma anche a chi si prende cura di loro e a chiunque stia affrontando i cambiamenti legati all’età. Vacca conclude: “Vogliamo che queste risorse siano utili per tutti, affinché possano affrontare con maggiore consapevolezza le sfide quotidiane”. La sclerosi multipla non è solo una malattia, ma un percorso che richiede supporto, comprensione e informazioni adeguate per migliorare la qualità della vita di chi ne è colpito.

Scritto da Redazione

Trasferirsi all’estero: opportunità e sfide per gli italiani

Le condizioni di salute di papa Francesco: un quadro complesso