Introduzione alle agevolazioni per pensionati
Le agevolazioni per pensionati rappresentano un importante sostegno economico per coloro che hanno superato una certa età e si trovano in difficoltà economiche. In Italia, l’INPS offre diverse misure per aiutare i pensionati a fronteggiare il costo della vita, che negli ultimi anni è aumentato considerevolmente. Secondo l’Osservatorio Pensioni dell’INPS, circa il 70% dei pensionati percepisce meno di mille euro al mese, una cifra che rende difficile la gestione delle spese quotidiane.
Assegno di Inclusione: un aiuto per le famiglie
L’Assegno di Inclusione è una delle principali forme di sostegno economico disponibili. Questo aiuto è rivolto alle famiglie con un ISEE basso, che includono disabili, minori o persone over 60. Introdotto in sostituzione del Reddito di Cittadinanza, può essere richiesto da nuclei familiari con almeno un componente over 60 e un reddito inferiore a 6.000 euro. Se tutti i membri della famiglia hanno almeno 67 anni, il limite di reddito sale a 7.560 euro. È importante notare che l’importo dell’Assegno di Inclusione non può essere inferiore a 480 euro annui. Per presentare la domanda, è possibile accedere al sito dell’INPS utilizzando SPID, CIE o CNS, oppure rivolgersi a un patronato o a un CAF.
Assegno Sociale: sicurezza economica per gli anziani
Un’altra misura significativa è l’Assegno Sociale, destinato a persone di almeno 67 anni che si trovano in difficoltà economica. Questo sostegno prevede un importo di circa 500 euro al mese per 13 mensilità. Anche in questo caso, ci sono requisiti specifici da rispettare. L’Assegno Sociale è pensato per garantire un minimo di sicurezza economica agli over 60 in difficoltà. La domanda può essere presentata online sul sito dell’INPS o tramite un CAF, rendendo il processo accessibile a tutti.
La Carta Acquisti: un aiuto concreto per gli over 65
La Carta Acquisti è un’agevolazione statale riservata ai pensionati con più di 65 anni. A partire dal 1° gennaio, gli importi di reddito e ISEE necessari per richiederla sono stati aggiornati in base alle variazioni Istat. Questo strumento consente di ricevere dall’INPS un contributo di 80 euro ogni bimestre. Possono richiederla i cittadini italiani, i cittadini comunitari e gli extracomunitari in possesso di un regolare permesso di soggiorno, a condizione che il loro ISEE non superi i 7.640,18 euro. La domanda può essere presentata online compilando l’apposito modulo, oppure direttamente presso gli uffici dell’INPS o gli Uffici Postali. Dopo le necessarie verifiche, l’INPS invierà la carta al beneficiario, che potrà utilizzarla per l’acquisto di generi alimentari o per usufruire di sconti nei negozi e nelle farmacie convenzionate.