Aggiornamenti INPS 2025: nuovi importi per le pensioni e le prestazioni assistenziali

Scopri gli aggiornamenti sugli importi e le soglie di reddito per le prestazioni assistenziali nel 2025.

Introduzione agli aggiornamenti INPS per il 2025

Nel 2025, l’INPS ha confermato la sua intenzione di fornire un supporto economico stabile ai cittadini con disabilità. Questo è stato reso ufficiale attraverso la circolare n. 23, che delinea le nuove misure e gli importi aggiornati per le pensioni e le prestazioni assistenziali. Nonostante gli aumenti siano contenuti rispetto all’anno precedente, l’ente si impegna a garantire un aiuto concreto a chi ne ha bisogno.

Rivalutazione delle pensioni e degli assegni

La rivalutazione delle pensioni e degli assegni per invalidi civili, ciechi civili e sordi è stata effettuata sulla base della perequazione annuale, fissata per il 2025 a un incremento dell’0,8%. Questo aumento entrerà in vigore a partire dal 1° gennaio, senza alcun conguaglio previsto per il 2024. È importante notare che il trattamento minimo per le pensioni dei lavoratori dipendenti e autonomi è stato stabilito a 603,40 euro mensili, con un ulteriore incremento del 2,2% per le pensioni di importo pari o inferiore al minimo.

Dettagli sugli importi e le soglie di reddito

Per il 2025, l’INPS ha previsto un aumento dell’1,6% nei limiti di reddito per accedere alle pensioni destinate a mutilati, invalidi civili totali, ciechi civili e sordi. Gli assegni mensili per invalidi parziali e l’indennità di frequenza seguiranno i limiti della pensione sociale. Ad esempio, la pensione di invalidità civile subirà un lieve incremento, passando da 333,33 euro nel 2024 a 336,00 euro nel 2025. Questo riflette l’impegno dell’INPS a sostenere i redditi più bassi, nonostante gli aumenti siano modesti.

Tempistiche dei pagamenti

I pagamenti delle pensioni e delle prestazioni assistenziali saranno effettuati il primo giorno bancabile di ogni mese, o il giorno successivo in caso di festività. Questo sistema di pagamento regolare è fondamentale per garantire che i beneficiari ricevano il supporto economico di cui hanno bisogno in modo tempestivo. Gli aggiornamenti degli importi e delle soglie di reddito per il 2025 sono stati comunicati con chiarezza, permettendo ai cittadini di pianificare le proprie finanze in modo più efficace.

Scritto da Redazione

Novità sulle detrazioni fiscali per il lavoro dipendente nel 2025