Argomenti trattati
Origini e storia dei baci di dama
I baci di dama sono un dolce tradizionale piemontese, la cui origine risale al XIX secolo. Questi biscotti, caratterizzati dalla loro forma che ricorda due labbra che si baciano, sono diventati simbolo della pasticceria italiana. La loro preparazione è semplice, ma il risultato è un’esplosione di sapori che conquista il palato di tutti. La ricetta originale prevede l’uso di nocciole, un ingrediente tipico della regione, che conferisce ai biscotti un gusto unico e inconfondibile.
Ingredienti per preparare i baci di dama
Per realizzare i baci di dama, avrete bisogno di pochi ingredienti fondamentali: farina, nocciole tritate, zucchero, burro, lievito e un uovo. Questi elementi, combinati con cura, daranno vita a un impasto liscio e omogeneo. È importante utilizzare nocciole di alta qualità, preferibilmente tostate, per esaltare il sapore del dolce. Inoltre, per la farcitura, si può optare per cioccolato fondente o, per una variante più veloce, per la Nutella, che renderà i biscotti ancora più golosi.
Preparazione dei baci di dama
La preparazione dei baci di dama è un processo che richiede un po’ di pazienza, ma il risultato finale ripaga ampiamente. Iniziate preriscaldando il forno a 150°C. In una ciotola, unite la farina, le nocciole tritate, lo zucchero, il burro morbido, il lievito e l’uovo. Impastate fino a ottenere un composto omogeneo, quindi formate una palla e lasciatela riposare in frigorifero per almeno 30 minuti. Dopo il riposo, ricavate delle piccole semisfere di circa 5 cm di diametro e disponetele su una teglia foderata con carta da forno. Cuocete in forno per circa 10 minuti. Una volta raffreddati, unite due biscotti con del cioccolato fuso, creando così i vostri baci di dama. Conservateli in un barattolo chiuso per mantenerli freschi e gustosi.