Biscotti salati al formaggio e rosmarino: ricetta facile e veloce

Un delizioso snack per aperitivi e buffet, ricco di sapore e fragranza.

Ingredienti per biscotti salati al formaggio e rosmarino

Per preparare questi biscotti salati al formaggio e rosmarino, avrai bisogno di pochi ingredienti semplici ma di alta qualità. Ecco cosa ti serve:

  • 100 g di parmigiano grattugiato
  • 200 g di farina 00
  • 50 g di burro freddo
  • 1 tuorlo d’uovo
  • 1 cucchiaio di rosmarino fresco tritato
  • Sale e pepe q.b.
  • Noce moscata grattugiata (facoltativa)

Preparazione dei biscotti salati

Inizia la preparazione frullando il parmigiano insieme alla farina, al rosmarino, al sale, al pepe e alla noce moscata fino a ottenere una polvere uniforme. Trasferisci il composto in una ciotola e aggiungi il burro freddo tagliato a cubetti. Lavora il tutto con le dita fino a ottenere una consistenza sabbiosa. A questo punto, incorpora il tuorlo d’uovo e, se l’impasto risulta troppo asciutto, aggiungi un cucchiaio di acqua fredda.

Forma una palla con l’impasto, avvolgila in pellicola trasparente e riponila in frigorifero per almeno due ore. Questo passaggio è fondamentale per ottenere biscotti friabili e croccanti.

Stesura e cottura dei biscotti

Dopo il riposo in frigorifero, infarina leggermente la spianatoia e il mattarello. Stendi l’impasto a uno spessore di circa mezzo centimetro e utilizza una formina per biscotti per ritagliare le forme desiderate. Disponi i biscotti su una teglia rivestita di carta forno e preriscalda il forno a 180 °C. Cuoci i biscotti per circa 10-15 minuti, fino a quando non saranno dorati.

Una volta cotti, lasciali raffreddare completamente prima di servirli. Questi biscotti salati sono perfetti per accompagnare aperitivi o come snack durante una festa.

Varianti e consigli per servire

Puoi personalizzare la ricetta variando il tipo di formaggio utilizzato. Prova a sostituire il parmigiano con pecorino o cheddar per un sapore più intenso. Se preferisci una versione più leggera, puoi sostituire il burro con olio d’oliva, mantenendo la friabilità. Per un tocco in più, servi i biscotti con creme di formaggio, hummus o mousse di verdure.

Per una presentazione elegante, aggiungi i biscotti a un tagliere con salumi e formaggi stagionati, abbinandoli a un vino bianco o uno spumante che esalta l’aroma del rosmarino. Per conservare la freschezza, riponi i biscotti in una scatola di latta o in un contenitore ermetico: rimarranno croccanti per 3-5 giorni.

Preparazione anticipata e congelamento

Questa ricetta è ideale per essere preparata in anticipo. Puoi fare l’impasto la sera prima e conservarlo in frigorifero, così i biscotti saranno pronti per essere infornati al momento del bisogno. Inoltre, puoi congelare i biscotti già formati e cuocerli direttamente da congelati, aumentando leggermente il tempo di cottura.

Utilizzare burro freddo è fondamentale per ottenere una consistenza perfetta: non si scioglie completamente nell’impasto, creando piccole sacche di burro che rilasciano vapore durante la cottura, garantendo una friabilità unica.

Scritto da Redazione

Pippo Nicosia va in pensione: un’edicola che ha fatto storia a Paternò

L’importanza delle nonne nella società moderna