Bonus trasporti: come funziona e chi può richiederlo

Hai sentito parlare del bonus trasporti? Ecco come funziona e come puoi richiederlo.

Cos’è il bonus trasporti?

Il bonus trasporti è un’agevolazione introdotta dal Governo Draghi con il Decreto Aiuti n. 50/2022. Si tratta di un voucher destinato all’acquisto di abbonamenti per i mezzi pubblici locali, regionali e interregionali. Questa iniziativa non solo mira a sostenere le famiglie e i cittadini più vulnerabili, ma ha anche l’obiettivo di promuovere l’uso del trasporto pubblico, contribuendo così a una mobilità più sostenibile e a una riduzione dell’impatto ambientale. Secondo il Ministro delle Infrastrutture e della Mobilità Sostenibile, il bonus rappresenta un’importante risposta alla crisi attuale, generata anche dal rincaro energetico.

Come richiedere il bonus trasporti

Dal 1° settembre, è attiva una piattaforma online dove i cittadini possono inoltrare la richiesta per il bonus. Per accedere al servizio, è sufficiente visitare il sito ufficiale del Ministero. Durante la compilazione del modulo, sarà richiesta un’autocertificazione, che si può confermare semplicemente spuntando una casella. Non è necessario presentare l’ISEE, il che rende la procedura più snella e accessibile.

Una volta completata la richiesta, il sistema fornisce un codice o un QR code che dovrà essere presentato presso la biglietteria del mezzo pubblico. Questo processo è stato semplificato per garantire che il maggior numero possibile di persone possa beneficiare del bonus senza troppi ostacoli.

Chi può richiedere il bonus?

Il bonus è destinato a persone fisiche che, nell’anno 2021, hanno avuto un reddito complessivo non superiore ai 35.000 euro. In particolare, è pensato per studenti, lavoratori, pensionati e tutti i cittadini che utilizzano i mezzi pubblici. Ogni richiedente può ottenere fino a 60 euro di aiuto, un sostegno prezioso in un periodo in cui i costi della vita sono aumentati. Questa misura, quindi, rappresenta un passo importante verso una maggiore equità sociale, offrendo un aiuto concreto a chi ha più bisogno.

I vantaggi del bonus trasporti

Il bonus trasporti non è solo un aiuto economico; ha anche ricadute positive sul piano ambientale. Promuovendo l’uso del trasporto pubblico, si contribuisce a ridurre il numero di veicoli privati in circolazione, diminuendo così l’inquinamento atmosferico e il traffico. Inoltre, incentivare le famiglie a utilizzare i mezzi pubblici può riportare anche un beneficio economico per le aziende di trasporto, che vedrebbero un aumento della domanda e della sostenibilità dei loro servizi.

In un momento in cui la crisi climatica è al centro dell’attenzione globale, misure come il bonus trasporti rappresentano un passo necessario verso un futuro più sostenibile e responsabile. Scegliere di utilizzare i mezzi pubblici non solo aiuta il proprio portafoglio, ma è anche un gesto di responsabilità nei confronti del pianeta.

Scritto da AiAdhubMedia

Pacchetti vacanze per ogni stagione

Escursioni nel Parco Nazionale del Cilento: scopri il Monte Motola e oltre