Centro residenziale per anziani: un luogo di cura e comunità

Un centro residenziale che garantisce cura e attività per anziani non autosufficienti.

Accoglienza e assistenza per anziani

Il Centro Residenziale Anziani è una struttura dedicata a fornire ospitalità e assistenza a persone anziane non autosufficienti, sia temporaneamente che permanentemente. Con un totale di 99 posti disponibili, la casa residenza per anziani (C.R.A.) si distingue per la sua capacità di accogliere gli ospiti in un ambiente sicuro e stimolante.

Tipologie di posti disponibili

All’interno della struttura, i posti sono suddivisi in due categorie principali:

  • 82 posti accreditati per persone non autosufficienti, disponibili tramite convenzione con l’assistenza sociale del quartiere di residenza.
  • 17 posti autorizzati privati a libero mercato, principalmente per persone moderatamente non autosufficienti.

Per accedere ai servizi, è importante contattare l’assistenza sociale del proprio quartiere.

Visite e orari di accesso

La struttura è aperta alle visite dei familiari e degli amici tutti i giorni della settimana. Gli orari per le visite sono organizzati in modo da garantire un accesso agevole: al mattino dalle 9:30 alle 11:00 e nel pomeriggio dalle 15:00 alle 17:15.

Servizi offerti

Il centro residenziale non è solo un luogo di soggiorno, ma un ambiente dove gli anziani possono vivere esperienze significative. La struttura fornisce:

  • Ospitalità e assistenza quotidiana
  • Opportunità di vita comunitaria
  • Servizi di aiuto nelle attività quotidiane
  • Attività occupazionali e culturali
  • Assistenza medica e infermieristica
  • Trattamenti riabilitativi per il benessere fisico e mentale

Questi servizi sono progettati per migliorare la qualità della vita degli anziani e favorire il loro benessere.

Struttura e ambienti confortevoli

La casa è organizzata su quattro piani, ognuno dei quali ospita camere, sale comuni e spazi per attività ricreative. Tra i punti salienti della struttura troviamo:

  • Quattro sale da pranzo
  • Un teatro con capienza di 220 posti
  • Una cappella che ospita la tomba del canonico don Carlo Baronio
  • Una palestra attrezzata per l’attività fisica
  • Un salone parrucchiere e ambulatori sanitari

Questi spazi sono progettati per garantire comfort e convivialità, permettendo agli ospiti di sentirsi a casa.

Giardini e spazi verdi

Il centro è circondato da ampi spazi verdi, inclusi un giardino sensoriale e una terrazza attrezzata, dove gli ospiti possono trascorrere momenti di relax e socializzazione all’aperto. Questi ambienti naturali sono pensati per stimolare i sensi e favorire attività all’aria aperta.

Progetti di assistenza personalizzati

Ogni ospite del centro residenziale beneficia di un Progetto di Assistenza Individuale (P.A.I.), redatto in collaborazione con l’anziano e i suoi familiari. Questo piano personalizzato è fondamentale per garantire che ogni individuo riceva le cure e l’attenzione di cui ha bisogno, in base alle proprie necessità e preferenze.

Formazione del personale

Il centro si impegna a fornire formazione e aggiornamento continuo al personale, affinché possa offrire un servizio di alta qualità e rispondere adeguatamente alle esigenze degli ospiti. Questo è un aspetto cruciale per mantenere standard elevati di assistenza e cura.

Adattamento alle normative

La struttura rispetta pienamente i requisiti di qualità stabiliti dalla normativa regionale D514/2009, che regola l’accreditamento dei servizi socio-sanitari. Questo assicura che gli anziani ricevano assistenza in un ambiente sicuro, confortevole e ben organizzato.

Conclusione

Il Centro Residenziale Anziani rappresenta una realtà importante per la comunità, offrendo un rifugio sicuro per coloro che necessitano di assistenza e supporto. Con i suoi servizi diversificati, ambienti accoglienti e attenzione al benessere degli ospiti, il centro si propone come un punto di riferimento nel panorama dell’assistenza agli anziani.

Scritto da AiAdhubMedia

I benefici degli animali domestici per la salute degli anziani

Tecnologia e anziani: come superare le sfide quotidiane