Come richiedere il bonus attività fisica adattata

Scopri tutto sul bonus attività fisica adattata e come richiederlo.

Cosa è l’attività fisica adattata?

L’attività fisica adattata (A.F.A.) è un programma di esercizio fisico non sanitario, pensato per migliorare il benessere delle persone con difficoltà motorie o patologie croniche. Questi programmi sono progettati per essere svolti in gruppo, creando un ambiente di supporto e motivazione. L’obiettivo principale è quello di aiutare le persone a recuperare e mantenere un buon livello di mobilità e salute generale.

Le attività fisiche adattate possono includere esercizi di riabilitazione funzionale, corsi di ginnastica dolce e attività sportive leggere, tutte mirate a migliorare il tono muscolare e la coordinazione. È un’ottima opportunità per chi desidera rimanere attivo e sociale, evitando l’isolamento spesso causato da problemi di mobilità.

Chi può beneficiare del bonus?

Il bonus per l’attività fisica adattata è destinato alle famiglie che sostengono spese per programmi di esercizio fisico non sanitari. È rivolto a persone con disabilità o patologie croniche, che possono trarre grande beneficio da un’attività fisica regolare. Questa iniziativa mira a rendere più accessibili tali programmi, alleviando il peso economico sulle famiglie.

Per essere eleggibili, è necessario che i programmi siano specificamente disegnati per affrontare le difficoltà motorie e migliorare la qualità della vita. Le famiglie possono così coprire le spese sostenute dal 1 gennaio al 31 dicembre 2022, per attività che rispettano questi criteri.

Come richiedere il bonus?

La richiesta per il bonus attività fisica adattata può essere effettuata dal 15 febbraio 2023 al 15 marzo 2023. I contribuenti possono inviare la domanda direttamente o tramite un intermediario, utilizzando il servizio web dedicato disponibile nell’area riservata del sito dell’Agenzia delle Entrate.

È importante preparare in anticipo tutta la documentazione necessaria, che può includere ricevute delle spese effettuate e un certificato medico che attesti la condizione di disabilità o patologia cronica. Questi documenti aiuteranno a velocizzare il processo di approvazione e a garantire che la richiesta sia completa e corretta.

Per ulteriori informazioni

Per maggiori dettagli e aggiornamenti sulle modalità di richiesta e sui requisiti, è consigliabile visitare il sito ufficiale dell’Agenzia delle Entrate. Qui è possibile trovare tutte le informazioni necessarie per accedere al bonus e per essere sempre aggiornati sulle novità riguardanti l’attività fisica adattata.

Scritto da AiAdhubMedia

Scopri la Casa per ferie San Giuseppe della Montagna a Roma

Maggio alla Michelangelo: eventi e attività per tutti