Introduzione alla carta di identità elettronica
La carta di identità elettronica (CIE) è un documento fondamentale per l’identificazione e l’accesso ai servizi online offerti dalla Pubblica Amministrazione. Recentemente, è stata introdotta la possibilità di utilizzare la CIE anche per i livelli di autenticazione più semplici, il che rende il suo uso molto più accessibile rispetto al passato. In questo articolo, ti guideremo passo dopo passo nell’attivazione della tua CIE e nell’accesso ai vari servizi.
Livelli di autenticazione della CIE
Ogni identità digitale pubblica, inclusa la CIE, si basa su tre livelli di autenticazione: 1, 2 e 3. Il primo livello prevede semplicemente l’uso di un nome utente e di una password. Il secondo livello, più significativo, richiede un codice temporaneo (OTP) generato dallo smartphone. Infine, il terzo livello, considerato elevato, richiede un nome utente, una password e un OTP non temporaneo basato su certificati digitali. Fino ad oggi, la CIE era utilizzabile solo per il terzo livello, ma con le nuove modifiche ora possiamo accedere anche ai primi due livelli, semplificando notevolmente la procedura.
Come attivare i livelli uno e due della CIE
Per attivare i livelli uno e due della tua carta di identità elettronica, segui questi passaggi:
- Visita il sito ufficiale del Ministero: www.cartaidentita.interno.gov.it.
- Inserisci il tuo codice fiscale e il numero di serie della CIE.
- Completa il captcha per verificare che non sei un robot.
- Quando richiesto, inserisci il codice PUK e il PIN della carta.
Ricorda che la prima metà dei codici PIN e PUK si trova nella ricevuta rilasciata al momento della richiesta della CIE, mentre la seconda metà è presente nella lettera di accompagnamento. Al termine della procedura, dovrai scegliere come ricevere il secondo livello di autenticazione, che può essere tramite SMS o scansione di un QR code.
Accesso ai servizi pubblici con la CIE
Una volta attivata la tua carta di identità elettronica, sarai in grado di accedere a vari servizi pubblici online. Tuttavia, è importante notare che non tutti i servizi hanno ancora implementato l’accesso ai livelli uno e due. Alcuni richiedono ancora il livello tre, riservato per operazioni più sensibili come la firma di contratti. Gli enti abilitati ti permetteranno di scegliere se accedere con il livello 2 o 3, offrendoti servizi più semplici con il primo e operazioni più critiche con il secondo.
Per accedere con il livello 2, dovrai inserire il tuo nome utente, che può essere il numero della CIE, il tuo codice fiscale o l’email associata, insieme alla password. Il secondo fattore di autenticazione ti verrà inviato via SMS o potrai ottenerlo scansionando il QR code con l’app CieID.