Delizioso plumcake al caffè: una ricetta facile e gustosa

Scopri come preparare un plumcake al caffè perfetto per colazione e merenda.

Ingredienti necessari per il plumcake al caffè

Per realizzare un plumcake al caffè delizioso, avrai bisogno di ingredienti semplici e facilmente reperibili. Ecco cosa ti serve:

  • 250 g di burro
  • 200 g di zucchero
  • 300 g di farina
  • 3 uova
  • 200 g di ricotta
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • 2 cucchiai di caffè solubile
  • 50 ml di latte

Preparazione del plumcake al caffè

Iniziamo la preparazione del nostro plumcake al caffè. Prima di tutto, prendi una ciotola capiente e monta il burro con lo zucchero fino a ottenere un composto spumoso. Questo passaggio è fondamentale per garantire che il dolce risulti soffice e leggero. Una volta che il burro e lo zucchero sono ben amalgamati, aggiungi un terzo della farina e la ricotta, mescolando bene per evitare grumi.

Successivamente, incorpora le uova una alla volta, assicurandoti che ciascun uovo sia completamente assorbito prima di aggiungere il successivo. Questo aiuterà a mantenere la giusta consistenza del composto. Una volta che tutte le uova sono state aggiunte, setaccia la restante farina insieme al lievito e uniscila al composto, mescolando delicatamente.

Creazione della marmorizzazione

Dividi il composto in due parti uguali. In una delle due, aggiungi il caffè solubile sciolto in 50 ml di latte e mescola bene fino a ottenere un impasto omogeneo. Prendi uno stampo da plumcake da 23 cm, imburrato e infarinato, e inizia a distribuire i due composti a cucchiaiate, alternando il chiaro e il scuro. Per dare al tuo dolce una bella marmorizzazione, utilizza una forchetta per creare delle spirali all’interno dell’impasto.

Infine, cuoci il plumcake in forno statico preriscaldato a 170° per circa 55 minuti. Ricorda di fare sempre la prova stecchino: se esce pulito, il tuo dolce è pronto per essere sfornato e gustato!

Consigli per servire il plumcake al caffè

Il plumcake al caffè è perfetto per la colazione o per una merenda golosa. Puoi servirlo semplice oppure accompagnato da una crema al mascarpone o da una pallina di gelato alla vaniglia. Questo dolce si conserva bene per alcuni giorni, mantenendo la sua morbidezza e il suo sapore. Provalo anche con una spolverata di zucchero a velo per un tocco di eleganza.

Scritto da Redazione

Come risparmiare per il futuro: strategie e consigli pratici

La cucina piemontese: tradizione e qualità in ogni piatto