Argomenti trattati
Un progetto internazionale per i giovani
Il progetto ForesTEEN, che vede Segni d’infanzia come capofila insieme a dieci enti europei, continua a offrire opportunità straordinarie per i giovani tra i 15 e i 25 anni. Nel 2025, il programma prevede una serie di eventi, tra cui incontri online mensili, visioni di spettacoli e viaggi in Italia e all’estero, tutti coperti da un contributo europeo. Questo è un modo fantastico per i giovani di connettersi con coetanei di tutta Europa e di esplorare il mondo della cultura.
ForesTEEN Academy all’Isola del Giglio
Uno degli eventi più attesi è la ForesTEEN Academy, che si svolgerà all’Isola del Giglio dal . Questo luogo, già caro all’Associazione Mantovana, è stato scelto per la sua bellezza e per le opportunità di incontro che offre. I partecipanti avranno la possibilità di vivere un’esperienza unica, interagendo con artisti e professionisti del settore culturale, oltre a scoprire le meraviglie dell’isola.
Attività e modalità di partecipazione
Il programma della ForesTEEN Academy è ricco di attività coinvolgenti. I partecipanti non saranno solo spettatori, ma anche protagonisti. Tra le attività proposte ci sono le TEEN Trekking discussions, dove i ragazzi possono dialogare durante una camminata con artisti e operatori culturali, e il TEEN Kitchen Table, un momento di confronto attorno a un tavolo. Inoltre, ci saranno incontri con gli stakeholders e la possibilità di partecipare a performance site specific, contribuendo attivamente al processo creativo.
Come candidarsi
Le candidature sono aperte fino al e possono essere inviate compilando un modulo disponibile online. È importante notare che il viaggio e le spese di soggiorno sono completamente coperti dal progetto ForesTEEN, rendendo questa opportunità accessibile a tutti. Per ulteriori informazioni, è possibile contattare l’organizzazione tramite email.
Un progetto sostenuto da Europa Creativa
Il progetto ForesTEEN è realizzato grazie al co-finanziamento di Europa Creativa e coinvolge dieci enti europei, tra cui Teatrecentrum (Danimarca), ASSITEJ (Germania) e Théâtre Massalia (Francia). Questa collaborazione internazionale arricchisce l’esperienza dei partecipanti, offrendo una prospettiva globale e un’opportunità di crescita personale e culturale.