I benefici degli animali domestici per la salute degli anziani

La compagnia di un animale domestico può trasformarsi in una vera e propria terapia per gli anziani, migliorando la loro salute fisica e mentale.

I vantaggi della compagnia degli animali domestici

La presenza di un animale domestico, come un cane o un gatto, può apportare numerosi benefici alla salute degli anziani. Studi scientifici hanno dimostrato che interagire con un animale non solo offre compagnia, ma contribuisce anche a migliorare il benessere fisico e mentale. Gli anziani che si prendono cura di un pet tendono a mantenere uno stile di vita più attivo e a ridurre il rischio di malattie cardiovascolari. La compagnia degli animali può agire come un vero e proprio medicinale, abbassando la pressione sanguigna, migliorando il ritmo cardiaco e diminuendo l’ansia.

Attività fisica e stimolo mentale

Prendersi cura di un animale domestico richiede un certo livello di attività fisica, che è fondamentale per gli anziani. Portare a spasso il cane o semplicemente giocare con il gatto stimola il corpo a muoversi, contribuendo a mantenere una buona forma fisica. Allo stesso tempo, la cura quotidiana di un animale offre anche un’importante stimolazione mentale. Gli anziani si sentono utili e impegnati, il che è cruciale per combattere la solitudine e la depressione.

Pet-therapy: un supporto per la salute

La pet-therapy, o terapia assistita con animali, sta guadagnando sempre più riconoscimento come metodo complementare per migliorare la vita degli anziani, specialmente per quelli affetti da patologie croniche o cognitive. Attraverso l’interazione con gli animali, gli anziani possono sperimentare un miglioramento significativo dei loro sintomi e un aumento della qualità della vita. Le terapie assistite aiutano ad abbattere le barriere comunicative e a stabilire un forte legame emotivo, fondamentale per il benessere psicologico.

Interventi assistiti con animali

Grazie a diverse associazioni, come VETeris, sono stati sviluppati programmi di intervento assistito con animali che coinvolgono professionisti del settore sanitario e veterinario. Tali iniziative mirano a rendere l’esperienza con gli animali accessibile a tutti, soprattutto agli anziani che vivono in case di riposo o che hanno difficoltà a interagire socialmente. Questi interventi hanno dimostrato di ridurre significativamente i disturbi psico-comportamentali e di migliorare le relazioni interpersonali tra gli anziani e il personale sanitario.

Un risparmio anche per il sistema sanitario

Oltre ai benefici personali, la compagnia degli animali domestici ha anche un impatto positivo sul sistema sanitario. Si stima che la presenza di animali domestici possa ridurre del 15% le visite mediche, portando a un notevole risparmio economico per il Servizio Sanitario Nazionale. Questo non solo allevia il carico sui servizi sanitari, ma contribuisce anche a garantire che gli anziani possano mantenere una vita attiva e soddisfacente, riducendo la loro dipendenza da trattamenti farmacologici.

Il valore affettivo degli animali

La compagnia degli animali domestici offre un supporto affettivo inestimabile, aiutando gli anziani a sentirsi meno soli e più apprezzati. La relazione con un animale non è solo un semplice legame; è una fonte di gioia e amore incondizionato. Accarezzare un cane o un gatto può migliorare l’umore e abbattere lo stress, rendendo gli anziani più resilienti di fronte alle sfide quotidiane. Questo valore affettivo è particolarmente evidente durante le festività, quando la solitudine può intensificarsi.

Conclusioni sui benefici degli animali domestici

In sintesi, la presenza di un animale domestico può apportare innumerevoli vantaggi agli anziani. Dalla promozione dell’attività fisica e mentale alla riduzione dello stress e dell’ansia, gli animali si rivelano compagni preziosi per migliorare la qualità della vita. La pet-therapy sta emergendo come una risorsa fondamentale per il benessere degli anziani, promuovendo la loro salute fisica e mentale e contribuendo a un sistema sanitario più efficiente.

Scritto da AiAdhubMedia

Guida all’acquisto facoltativo nella cassa pensioni

Centro residenziale per anziani: un luogo di cura e comunità