I giochi del passato: un evento intergenerazionale per riscoprire il divertimento

Un evento che unisce famiglie e scuole attraverso il gioco e la tradizione

Un evento che celebra la tradizione

Presso la palestra del plesso di Terrenove, si è svolto un evento unico nel suo genere: “I giochi del passato”. Questa manifestazione, organizzata dall’I.C. “De Gasperi – De Vita”, ha avuto come obiettivo principale quello di promuovere i valori dello sport, dell’inclusione e della comunicazione intergenerazionale. Sotto la direzione del dirigente scolastico Leonardo Claudio Gulotta, l’evento ha visto la partecipazione attiva di genitori, nonni e alunni, creando un’atmosfera di festa e condivisione.

Un pomeriggio di giochi e divertimento

Durante la giornata, le classi prime, seconde e terze dei plessi di Terrenove Bambina e Montessori, insieme alle classi seconde di Ventrischi Novi, si sono sfidate in una serie di giochi tradizionali. Coordinati dalle docenti di Educazione motoria, Giulia Denise Grillo e Marta Calandrino, i partecipanti hanno riscoperto giochi all’aperto come la mosca ceca, il ruba bandiera, la corsa con i sacchi e il salto della corsa. Questi giochi, cari ai nonni, sono stati un modo per far rivivere momenti di gioia e spensieratezza, creando un legame speciale tra le diverse generazioni.

Il valore dell’inclusione e della comunicazione

Il successo dell’evento “I giochi del passato” non si è limitato solo al divertimento. Ha rappresentato anche un’importante occasione di inclusione sociale, dove ogni partecipante, indipendentemente dall’età, ha potuto sentirsi parte di un’unica grande famiglia. La comunicazione tra le generazioni è stata fondamentale: i nonni hanno raccontato storie legate ai giochi, mentre i più giovani hanno mostrato entusiasmo e curiosità nel provare attività a loro poco conosciute. Questo scambio ha arricchito l’esperienza di tutti, dimostrando che il gioco è un linguaggio universale che unisce.

Scritto da Redazione

Educazione digitale per bambini dai 5 agli 8 anni: un approccio consapevole

Come affrontare il rifiuto del cibo nei bambini