Argomenti trattati
Introduzione al kringle estone
Il kringle estone è una brioche tradizionale dei paesi nordici, caratterizzata da un impasto morbido e da un delizioso ripieno. Questa specialità è particolarmente apprezzata per il suo profumo avvolgente di cannella e per la sua forma intrecciata, che la rende non solo buona ma anche bella da vedere. Preparare il kringle in casa è un’esperienza gratificante e, seguendo alcuni semplici passaggi, chiunque può realizzarlo.
Ingredienti e preparazione dell’impasto
Per iniziare, è fondamentale avere a disposizione gli ingredienti giusti. Gli ingredienti principali per l’impasto includono farina, lievito, latte, uova, zucchero e burro. Per la farcia, invece, si utilizza burro ammorbidito, zucchero semolato e cannella. Miscelate le farine e unite il lievito in polvere. In una ciotola, sbattete il latte con l’uovo e lo zucchero, quindi iniziate a impastare unendo le farine poco alla volta. Aggiungete il burro e il sale, continuando a lavorare l’impasto fino a ottenere una consistenza liscia e morbida. È possibile che sia necessario aggiungere un po’ di farina in più per ottenere la giusta consistenza.
La lievitazione e la preparazione della farcia
Dopo aver impastato, riponete l’impasto in una ciotola unta d’olio e lasciatelo lievitare per almeno due ore, coperto e al riparo da correnti d’aria. Questo passaggio è cruciale per ottenere una brioche soffice e leggera. Nel frattempo, preparate la farcia: lavorate il burro ammorbidito con un cucchiaio fino a ottenere una crema. Quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, sgonfiatelo e riponetelo in frigorifero per un’ora. Questo renderà più facile la lavorazione successiva.
Formazione e cottura del kringle
Stendete l’impasto su un piano infarinato, formando un rettangolo di circa mezzo centimetro di spessore. Spalmate il burro sulla superficie e cospargete con zucchero e cannella. Arrotolate il rettangolo dal lato lungo e, con un coltello affilato, tagliate il rotolo a metà per ottenere due parti. Intrecciate le due parti come una treccia e formate una ciambella. Lasciate lievitare nuovamente per un’ora. Preriscaldate il forno a 180 °C e spennellate la superficie del kringle con un uovo sbattuto prima di infornarlo per 25-30 minuti. Controllate la cottura con la prova stecchino e, se necessario, coprite con carta alluminio per evitare che si scurisca troppo.
Servire il kringle estone
Una volta cotto, trasferite il kringle su una gratella e lasciatelo intiepidire. Prima di servirlo, spolverate con zucchero a velo e tagliatelo a fette. Questa brioche è perfetta da gustare accompagnata da una buona tazza di tè, rendendo ogni morso un momento di pura gioia. Il kringle estone non è solo un dolce, ma un vero e proprio simbolo di convivialità e tradizione nordica.