Argomenti trattati
Il potenziale turistico della Calabria
La Calabria, con i suoi quasi 800 chilometri di costa, rappresenta una delle regioni più affascinanti d’Italia. La recente delibera approvata dalla Regione per la programmazione della stagione balneare 2025 segna un passo significativo verso la valorizzazione di questa risorsa. Giuseppe Nucera, imprenditore calabrese, sottolinea l’importanza di riconoscere il mare come un elemento chiave per la crescita economica e la destagionalizzazione dell’offerta turistica. Non si tratta solo di attrarre turisti durante l’estate, ma di creare un’offerta che possa attrarre visitatori tutto l’anno.
Valorizzare la cultura e i borghi storici
Oltre al mare, la Calabria vanta un patrimonio culturale straordinario. I borghi storici, come Bova con la sua Sinagoga, sono autentiche perle che raccontano la storia e le tradizioni della regione. Nucera evidenzia come il turismo calabrese debba andare oltre la semplice balneazione, puntando su un’offerta diversificata che includa cultura, tradizione e ospitalità. La valorizzazione di questi luoghi è fondamentale per attrarre un pubblico più ampio, compresi i turisti interessati alla storia e alla cultura.
Strategie per il turismo della terza età
Un segmento in forte crescita è il turismo della terza età, un mercato che offre enormi potenzialità. La Calabria deve puntare su questo segmento, creando offerte specifiche e servizi adatti a questa fascia di popolazione. L’importanza dei collegamenti aerei è cruciale: ampliare i voli dagli aeroporti calabresi è essenziale per rendere la regione facilmente accessibile ai turisti europei. Nucera sottolinea che è necessario incentivare il turismo strutturato e di qualità, creando nuove opportunità, come campi da golf, per attrarre visitatori con un’alta capacità di spesa.
Un appello all’imprenditoria locale
Infine, Nucera lancia un appello agli imprenditori locali: è il momento di credere nella Calabria e investire nel suo futuro. La nuova narrazione della Calabria deve essere sostenuta da chi opera nel settore, creando sinergie e collaborazioni per valorizzare al meglio le risorse della regione. Con una visione chiara e determinata, la Calabria può diventare una meta turistica di riferimento, capace di attrarre visitatori da tutto il mondo e di garantire un futuro prospero per la sua economia.