La magia dei giochi da tavolo: un viaggio tra storia e innovazione

Un'esposizione imperdibile per riscoprire il valore educativo e sociale del gioco

Un tuffo nel passato dei giochi da tavolo

I giochi da tavolo hanno accompagnato generazioni di persone, offrendo momenti di svago e socializzazione. La mostra “Giochi sul tavolo” a Milano, in programma dal 1° marzo al 19 aprile, rappresenta un’opportunità unica per esplorare la storia di questi giochi, dalle origini antiche fino ai moderni successi. Attraverso una selezione di oltre 150 giochi, i visitatori potranno ammirare edizioni storiche di titoli iconici come Monopoly, RisiKo! e Cluedo, oltre a scoprire le origini di giochi millenari come il Gioco Reale di Ur.

Il valore educativo e sociale del gioco

La mostra non si limita a celebrare il passato, ma mette in luce anche l’importanza educativa e sociale del gioco. Secondo Maurizio Cutrino, Direttore di Assogiocattoli, i giochi da tavolo rappresentano un fenomeno culturale in continua ascesa, capace di unire persone di tutte le età. Attraverso il gioco, si sviluppano abilità cognitive, si stimola la creatività e si favorisce la socializzazione. Questo evento è un invito a riscoprire il valore del gioco nella vita quotidiana, un modo per tornare a vivere momenti di condivisione e divertimento.

Un’esperienza immersiva tra giochi e fumetti

La seconda parte della mostra, “La grande stanza dei giochi”, sarà aperta dal 3 maggio al 15 giugno e offrirà un viaggio attraverso il mondo dei giocattoli tradizionali. Qui, i visitatori potranno ammirare edizioni speciali e rare collezioni, scoprendo il legame tra il gioco e l’illustrazione. La mostra presenterà opere di famosi fumettisti italiani, dimostrando come il mondo dei giochi da tavolo e quello del fumetto siano profondamente interconnessi. Attraverso illustrazioni originali e giochi ispirati a storie a fumetti, i visitatori potranno apprezzare la creatività e l’arte che caratterizzano entrambi gli universi.

Scritto da Redazione

La signora Marisa e il suo viaggio per salvare vite in mare

Pensione anticipata a 62 anni: guida ai requisiti e opportunità nel 2025