L’assegno unico spetta ai nonni per i nipoti?

I nonni possono ricevere l'assegno unico per i nipoti? Scopriamo insieme i dettagli e le modalità di richiesta.

Che cos’è l’assegno unico?

L’assegno unico è un sostegno economico introdotto per supportare le famiglie con figli a carico. Si tratta di un aiuto mensile che varia in base al numero di figli e al reddito familiare. Questa misura sostituisce diversi bonus e aiuti precedentemente esistenti, semplificando il sistema di sostegno per le famiglie. Ma ci si chiede: i nonni possono beneficiare di questo aiuto per i loro nipoti?

La posizione dell’INPS

Secondo le indicazioni fornite dall’INPS in una circolare emessa tre anni fa, l’assegno unico può spettare anche ai nonni, a condizione che soddisfino determinati requisiti. In particolare, è necessario che i nonni abbiano in carico i nipoti e che questi ultimi non siano già a carico di un genitore. Questo aspetto è fondamentale, poiché l’assegno è pensato per garantire un sostegno a chi si prende cura dei bambini.

Requisiti per ottenere l’assegno unico

Per richiedere l’assegno unico, i nonni devono dimostrare di avere i requisiti richiesti. Tra questi, è necessario fornire la documentazione che attesti la loro situazione familiare e la presenza dei nipoti a carico. È importante quindi raccogliere tutta la documentazione necessaria, come ad esempio:

  • Certificato di stato di famiglia
  • Documenti che attestano il reddito
  • Eventuali dichiarazioni di altri genitori

Inoltre, i nonni devono essere residenti in Italia e avere la cittadinanza o la regolarità del soggiorno.

Come fare domanda per l’assegno unico

Richiedere l’assegno unico è un processo piuttosto semplice. I nonni possono presentare la domanda direttamente all’INPS, utilizzando il servizio online disponibile sul sito dell’ente. È necessario registrarsi al portale e seguire le istruzioni per la compilazione del modulo di richiesta. In alternativa, è possibile rivolgersi a un patronato o a un CAF (Centro di Assistenza Fiscale) che offre assistenza nella compilazione della domanda.

Tempistiche e pagamento dell’assegno unico

Dopo aver presentato la domanda, l’INPS provvederà a esaminarla e a comunicare l’esito. In caso di approvazione, l’assegno unico verrà erogato mensilmente. Le tempistiche possono variare, ma generalmente l’ente cerca di evadere le richieste nel minor tempo possibile. È importante tenere sotto controllo la propria posizione attraverso il portale INPS per verificare lo stato della domanda.

Conclusione

In sintesi, i nonni hanno la possibilità di richiedere l’assegno unico per i loro nipoti, a patto che rispettino i requisiti stabiliti dall’INPS. Questo sostegno può rappresentare un aiuto prezioso per le famiglie e per i nonni che svolgono un ruolo attivo nella cura dei nipoti. Assicurati di informarti e di seguire le procedure corrette per non perdere questa opportunità di sostegno economico.

Scritto da AiAdhubMedia

Un soggiorno da sogno al Grand Hotel Mediterraneo

Benefici delle cyclette per anziani: salute e benessere in movimento