Argomenti trattati
- Introduzione alle località montane italiane
- Cortina d’Ampezzo: la regina delle Dolomiti
- Courmayeur: un angolo di paradiso ai piedi del Monte Bianco
- Madonna di Campiglio: eleganza e raffinatezza
- Sestriere: opportunità per gli amanti dello sci
- Cervinia e Bormio: mete iconiche delle Alpi
- Confronto con le località internazionali
Introduzione alle località montane italiane
L’Italia è conosciuta per la sua bellezza naturale e le sue montagne spettacolari, che attirano turisti da tutto il mondo. Le località montane non sono solo una meta per le vacanze, ma anche un’opzione interessante per chi desidera investire in immobili. Tuttavia, i prezzi degli immobili in queste zone possono essere piuttosto elevati. In questo articolo, esploreremo alcune delle località più costose dove acquistare una casa in montagna.
Cortina d’Ampezzo: la regina delle Dolomiti
Cortina d’Ampezzo è senza dubbio una delle località più celebri e costose d’Italia. Situata nel cuore delle Dolomiti, è famosa per le sue piste da sci e per l’atmosfera elegante che la caratterizza. Il prezzo medio degli immobili qui raggiunge i 12.200 euro al metro quadrato, rendendola una scelta esclusiva per chi può permetterselo. Gli affitti settimanali, che si aggirano intorno ai 2.310 euro, confermano la sua reputazione di località di lusso.
Courmayeur: un angolo di paradiso ai piedi del Monte Bianco
Un’altra località di grande prestigio è Courmayeur, situata in Valle d’Aosta. Questa località offre un mix perfetto di attività all’aperto, dalle escursioni estive allo sci in inverno, e dispone di terme di lusso. I prezzi degli immobili a Courmayeur sono tra i più alti del Piemonte, con un prezzo medio di 10.253 euro al metro quadrato. La bellezza naturale e le opportunità di svago la rendono una meta ambita per gli acquirenti di case di lusso.
Madonna di Campiglio: eleganza e raffinatezza
Madonna di Campiglio, situata nelle Dolomiti di Brenta, è un’altra località che attira investitori. Conosciuta per i suoi eventi esclusivi e le strutture di alto livello, è ideale per chi cerca una casa elegante. Gli appartamenti qui hanno un prezzo medio previsto di 1.962 euro al metro quadrato nel 2025, con una domanda crescente per le ville, che rappresentano l’88% delle vendite.
Sestriere: opportunità per gli amanti dello sci
Parte del famoso comprensorio sciistico della Via Lattea, Sestriere è apprezzata per le sue oltre 400 km di piste. I prezzi qui sono più accessibili rispetto ad altre località, con un prezzo medio di 3.568 euro al metro quadrato. Questa località offre anche ottime opportunità per il trekking e la mountain bike durante l’estate, rendendola una scelta versatile per gli acquirenti.
Cervinia e Bormio: mete iconiche delle Alpi
Cervinia, famosa per il suo comprensorio sciistico collegato a Zermatt, ha visto un aumento dei prezzi del 16,4%, raggiungendo un valore medio di 4.823 euro al metro quadrato. Bormio, nota per le sue terme storiche, è un’altra località ambita, con un prezzo di 5.800 euro al metro quadrato. Entrambe queste località offrono un mix di bellezze naturali e opportunità di svago, rendendole ideali per chi cerca una seconda casa di lusso.
Confronto con le località internazionali
Se confrontiamo i prezzi delle località italiane con quelli internazionali, emerge una differenza significativa. Località come Gstaad in Svizzera, con prezzi che raggiungono i 39.000 euro al metro quadrato, e Courchevel 1850 in Francia, con 31.000 euro al metro quadrato, superano di gran lunga i costi delle località italiane. Tuttavia, l’Italia offre perle come Cortina e Courmayeur, che rappresentano comunque un investimento di alto livello.