Novità sulle detrazioni fiscali per il lavoro dipendente nel 2025

Scopri le nuove fasce di reddito e come calcolare le detrazioni fiscali.

Introduzione alle detrazioni fiscali

Le detrazioni fiscali rappresentano un elemento cruciale per i lavoratori dipendenti, poiché consentono di ridurre l’imposta sul reddito delle persone fisiche (IRPEF). Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025, sono state apportate modifiche significative a queste agevolazioni, con l’obiettivo di sostenere i lavoratori, in particolare quelli con redditi più bassi. In questo articolo, esploreremo le novità riguardanti le detrazioni e come calcolare l’importo spettante.

Aumenti delle detrazioni per i redditi più bassi

Una delle principali novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 è l’aumento delle detrazioni per i lavoratori con redditi più contenuti. Per i redditi fino a 15.000 euro, la detrazione massima è stata incrementata da 1.880 euro a 1.955 euro. Questo cambiamento è stato pensato per migliorare il potere d’acquisto delle famiglie e per contrastare gli effetti dell’inflazione. Inoltre, è stato introdotto un nuovo contributo esente per i redditi fino a 20.000 euro, calcolato in percentuale, che varia a seconda della fascia di reddito.

Aliquote IRPEF aggiornate

Oltre alle detrazioni, anche le aliquote IRPEF hanno subito delle modifiche. Per i redditi fino a 28.000 euro, l’aliquota rimane al 23%, mentre per i redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro si applica un’aliquota del 35%. Infine, per i redditi superiori a 50.000 euro, l’aliquota è del 43%. Queste modifiche mirano a rendere il sistema fiscale più equo, garantendo un supporto maggiore a chi ne ha più bisogno.

Come calcolare le detrazioni spettanti

Per determinare l’importo delle detrazioni spettanti nel 2025, è fondamentale conoscere il proprio reddito complessivo e applicare la formula corretta in base alla fascia di reddito. Ad esempio, per un reddito fino a 15.000 euro, la detrazione è fissa a 1.955 euro. Per redditi tra 15.001 e 28.000 euro, si utilizza la formula: 1.910 + 1.190 * (28.000 – Reddito) / 13.000. Per i redditi compresi tra 28.001 e 50.000 euro, la formula è: 1.910 * (50.000 – Reddito) / 22.000. Infine, per chi supera i 50.000 euro, non è prevista alcuna detrazione.

Richiesta delle detrazioni

Per usufruire delle detrazioni, è necessario presentare una richiesta al proprio datore di lavoro o ente pensionistico utilizzando il modulo dedicato. Questo permette di ricevere l’agevolazione direttamente in busta paga o nel cedolino pensione. In caso di difficoltà nel calcolo o per ulteriori informazioni, è consigliabile contattare l’Agenzia delle Entrate attraverso i canali ufficiali, come gli uffici territoriali o il numero verde dedicato.

Scritto da Redazione

Torta romantica per San Valentino: un dolce da condividere