Argomenti trattati
Il riconoscimento delle nuove professioni digitali
Con l’avvento dei social media e della digitalizzazione, sono emerse nuove figure professionali come gli influencer e i content creator. Queste professioni, che si concentrano sulla creazione e distribuzione di contenuti online, hanno finalmente ricevuto un riconoscimento ufficiale da parte dell’INPS. La circolare n. 44/2025 ha chiarito le modalità con cui questi professionisti devono versare i contributi previdenziali per accedere alla pensione.
Definizione di influencer e content creator
Secondo la circolare, l’attività di creazione di contenuti digitali comprende la produzione di video, immagini, post sui social media e dirette streaming. Questi professionisti possono operare sia come hobby che come fonte di reddito. La monetizzazione avviene attraverso pubblicità, sponsorizzazioni e vendite dirette, ma spesso i guadagni sono complessi e indiretti, legati a visualizzazioni e interazioni sui social.
Obblighi previdenziali e modalità di iscrizione
La circolare stabilisce che gli obblighi previdenziali variano a seconda di come viene organizzata l’attività. Se l’attività è gestita come un’impresa, i professionisti devono iscriversi alla Camera di Commercio e alla gestione speciale autonoma degli esercenti attività commerciali. Se non organizzata come impresa, i compensi devono essere trattati come redditi da lavoro autonomo, richiedendo l’iscrizione alla Gestione Separata dell’INPS.
Nuovo codice Ateco per influencer e content creator
A partire dal 1° gennaio 2025, è stato introdotto un nuovo codice Ateco (73.11.03) specifico per le attività di influencer marketing e content creation. Questo riconoscimento formale è fondamentale per garantire che questi professionisti possano adempiere ai propri obblighi previdenziali e accedere a diritti come la pensione.
Conclusioni sulle nuove normative
Le nuove normative rappresentano un passo importante per il riconoscimento delle professioni digitali. Con la definizione chiara delle attività e degli obblighi previdenziali, gli influencer e i content creator possono ora pianificare il loro futuro con maggiore sicurezza. La circolare dell’INPS non solo chiarisce le modalità di versamento dei contributi, ma offre anche una struttura per la crescita e la sostenibilità di queste professioni nel lungo termine.