Argomenti trattati
Chi può richiedere la pensione di vecchiaia
Molti contribuenti over 67 si trovano a percepire l’Assegno Sociale, un sussidio che offre un supporto economico a chi non ha accesso alla pensione di vecchiaia. Tuttavia, per coloro che sono nati nel 1954, ci sono opportunità significative di passare a un trattamento previdenziale più vantaggioso. Infatti, nel 2025, questi individui compiranno 71 anni e potranno richiedere la pensione di vecchiaia anche con soli 5 anni di contributi versati.
L’Assegno Sociale è accessibile a chi ha raggiunto i 67 anni e soddisfa requisiti reddituali specifici. Non è necessario avere contributi versati, il che lo rende una misura fondamentale per molti. Tuttavia, per chi ha versato contributi, esiste la possibilità di richiedere una pensione di vecchiaia, rinunciando all’Assegno Sociale. Questo passaggio può rivelarsi vantaggioso, soprattutto per coloro che hanno contribuito negli anni precedenti.
Possibilità di arretrati e vantaggi per le madri
Un aspetto interessante riguarda le lavoratrici madri. Se una donna ha avuto figli, può richiedere la pensione di vecchiaia anticipata, grazie a un “cavillo” della riforma Dini. Questo consente di anticipare l’uscita dal lavoro di diversi mesi, aumentando così il vantaggio economico. Inoltre, la Legge di Bilancio del 2025 ha introdotto un incremento del limite massimo di riduzione dell’età anagrafica per le pensioni contributive, portandolo da 12 a 16 mesi per ogni figlio. Questo significa che una lavoratrice nata nel 1954 potrebbe accedere alla pensione a 69 anni e 8 mesi, beneficiando di arretrati significativi.