Argomenti trattati
Un rifugio sicuro per le donne
Milano, una delle città più vivaci d’Italia, non è esente da problematiche sociali, tra cui la presenza di donne senza fissa dimora. Il progetto di ospitalità notturna dell’Opera Cardinal Ferrari si propone di offrire un rifugio sicuro e accogliente a queste donne, come Emilia, proveniente dall’Angola, ed Edith, da Haiti. Queste donne, insieme ad altre 18, trovano in questo progetto un luogo dove sentirsi protette e supportate.
Un servizio fondamentale per la comunità
Il progetto, attivo fino al 31 marzo, è reso possibile grazie all’impegno di 40 volontari che si alternano in turni notturni, garantendo assistenza dalle 19 alle 7 del mattino. Ogni sera, le donne possono consumare una cena calda, preparata dalla Fondazione Fratelli di San Francesco d’Assisi, e al mattino ricevere una colazione nutriente. Questo servizio non solo offre un pasto, ma crea anche un ambiente di socializzazione, dove le donne possono fare amicizia e condividere le loro esperienze.
Un’iniziativa che fa la differenza
Il progetto di ospitalità notturna si inserisce all’interno del piano freddo del comune di Milano, che mira a garantire assistenza ai senzatetto durante i mesi invernali. Ogni giorno, circa 200 persone ricevono supporto, e l’Opera Cardinal Ferrari sta valutando la possibilità di estendere questo servizio oltre la stagione invernale. Luciano Gualzetti, presidente dell’Opera, sottolinea l’importanza di questo progetto e invita la cittadinanza a contribuire, sia attraverso donazioni che con attività di volontariato.
Il valore del volontariato
Il lavoro dei volontari è fondamentale per il successo di questo progetto. Ivana, Cosimo e Nicole, alcuni dei volontari coinvolti, raccontano le loro esperienze e l’impatto positivo che hanno visto sulle donne che assistono. La loro dedizione non solo fornisce un servizio essenziale, ma crea anche un legame umano che può fare la differenza nella vita di chi si trova in difficoltà.