Pensione anticipata contributiva: tutto quello che devi sapere per il 2025

Scopri i requisiti e le novità per andare in pensione tre anni prima nel 2025.

Introduzione alla pensione anticipata contributiva

Nel 2025, molti lavoratori potranno beneficiare di una nuova opportunità per andare in pensione anticipata. La pensione anticipata contributiva consente di ritirarsi dal lavoro tre anni prima rispetto all’età pensionabile standard, fissata a 67 anni. Questa misura è rivolta a coloro che hanno iniziato la loro carriera lavorativa dopo il 1996 e hanno accumulato almeno 20 anni di contributi. Tuttavia, è fondamentale rispettare anche un importo soglia della pensione per poter accedere a questo vantaggio.

Requisiti per la pensione anticipata nel 2025

Per poter accedere alla pensione anticipata contributiva nel 2025, è necessario avere almeno 64 anni di età e 20 anni di contributi versati. Ma non è tutto: l’importo della pensione deve essere superiore a una soglia minima, che è collegata all’assegno sociale. Nel 2025, l’assegno sociale sarà di circa 538,69 euro al mese, il che significa che per andare in pensione con la combinazione 64+20, la pensione deve essere almeno tre volte l’assegno sociale, ovvero 1.616,07 euro al mese.

Importo minimo della pensione e variazioni per i genitori

È importante notare che le donne che hanno avuto figli possono beneficiare di requisiti più favorevoli. Infatti, per le madri con un figlio, l’importo minimo della pensione scende a 2,8 volte l’assegno sociale, mentre per chi ha più figli, il limite è ulteriormente ridotto a 2,6 volte. Questo significa che, nel caso di una madre con tre figli, l’importo minimo della pensione per accedere alla pensione anticipata contributiva sarà di circa 1.400,59 euro al mese. Queste differenze sono state introdotte per supportare le famiglie e riconoscere il valore del lavoro di cura.

Impatto dei coefficienti di trasformazione

Un altro aspetto da considerare è l’impatto dei coefficienti di trasformazione, che determinano l’importo finale della pensione. A partire dal 2025, il coefficiente per il calcolo della pensione sarà ridotto, il che significa che, a parità di contributi versati, l’importo della pensione sarà inferiore rispetto a quello delle pensioni liquidate fino al 2024. Questo cambiamento, insieme all’aumento dell’assegno sociale, rende più difficile raggiungere l’importo minimo necessario per la pensione anticipata contributiva. Pertanto, è fondamentale pianificare con attenzione e informarsi sui requisiti attuali.

Scritto da Redazione

Frasi originali per festeggiare il pensionamento in modo unico

Gestione delle pensioni al momento del decesso: cosa sapere