Pensioni: analisi delle liquidazioni del primo trimestre 2025

Sapevi che le donne percepiscono in media il 31,97% in meno rispetto agli uomini? Scopri di più sulle pensioni nel 2025.

Pensioni liquidate nel primo trimestre 2025

Nel primo trimestre del 2025, l’INPS ha liquidato un totale di 194.582 pensioni con un importo medio di 1.237 euro al mese. Questo segna un leggero aumento rispetto ai 1.229 euro medi del 2024. Tuttavia, emergono dati preoccupanti riguardo al divario di genere: gli uomini percepiscono in media 1.486 euro, in crescita rispetto ai 1.457 euro del 2024, mentre le donne ricevono solo 1.011 euro, mostrando un calo rispetto ai 1.033 euro medi dell’anno precedente.

Le differenze nelle pensioni di genere

Il divario retributivo tra uomini e donne è significativo: le donne, infatti, percepiscono in media il 31,97% in meno rispetto ai loro colleghi maschi, un dato che è aumentato rispetto al 29,1% del 2024. Questo dato si riferisce ai singoli assegni e non tiene conto dell’intero reddito da pensione, che può includere più trattamenti.

Tipologie di pensioni liquidate

Analizzando il monitoraggio sui flussi di pensionamento, si nota che le pensioni liquidate nel primo trimestre sono suddivise in diverse categorie: 16.791 pensioni per i dipendenti pubblici con un importo medio di 2.172 euro, e punte di 2.730 euro per le pensioni di vecchiaia. I dipendenti del settore privato, invece, hanno ricevuto 83.260 assegni per un importo medio di 1.432 euro, con punte di 2.228 euro per le pensioni anticipate.

Pensioni per autonomi e parasubordinati

Per quanto riguarda gli autonomi e i parasubordinati, le uscite sono state 57.345 con un importo medio di 879 euro. Le pensioni anticipate non sono disponibili per i parasubordinati, poiché la gestione è stata introdotta da meno di 30 anni.

Il calo delle pensioni anticipate

Negli ultimi anni, si è assistito a un calo delle pensioni anticipate, a seguito della stretta normativa sulla possibilità di uscire dal lavoro prima di raggiungere l’età pensionabile, fissata a 67 anni. Secondo i dati pubblicati dall’INPS, le pensioni anticipate liquidate tra gennaio e marzo 2025 sono state 54.094, segnando un calo del 23,09% rispetto allo stesso periodo del 2024, quando erano 70.334.

Analisi del calo tra le diverse categorie

Tra i dipendenti del settore privato, le pensioni anticipate nel trimestre sono state 26.683, con una diminuzione del 19,43%. Anche i dipendenti pubblici hanno registrato un calo, con 8.014 pensioni anticipate, che rappresenta una diminuzione del 33,85%.

Scritto da AiAdhubMedia

Incontinenza urinaria negli anziani: un argomento da non sottovalutare

Come la realtà virtuale sta cambiando la vita degli anziani