Argomenti trattati
Accredito pensionistico: cosa sapere
Chi ha autorizzato l’accredito della pensione sul proprio conto corrente può segnare una data importante in agenda: quella dell’accredito. A partire da questa data, i pensionati possono ricevere sia la pensione di dicembre che la tredicesima mensilità, un’importante somma che molti attendono con ansia per le spese natalizie. È fondamentale tenere presente che l’accredito avviene in modo automatico per chi ha scelto questa modalità, mentre per chi ritira la pensione in contante, ci sono altre procedure da seguire.
Calendario per il ritiro delle pensioni di dicembre 2024
L’INPS, in collaborazione con Poste Italiane, ha predisposto un calendario dettagliato per il ritiro delle pensioni di dicembre 2024. Questo calendario è scaglionato in base all’iniziale del cognome dei percettori dell’assegno pensionistico, per evitare assembramenti e garantire un servizio più efficiente. Ad esempio, i pensionati con cognomi che iniziano con la lettera A e B potranno ritirare la pensione il primo giorno utile, mentre quelli con iniziali diverse seguiranno un programma specifico. È importante controllare il calendario per non perdere la data di ritiro.
Informazioni aggiuntive per i pensionati
Oltre alle date di accredito e ritiro, è utile ricordare che i pensionati possono anche informarsi su eventuali variazioni dell’importo della pensione, che possono avvenire per diversi motivi, come aggiornamenti delle aliquote fiscali o modifiche nelle normative. Inoltre, è consigliabile tenere d’occhio eventuali comunicazioni da parte dell’INPS o di Poste Italiane, che possono fornire informazioni preziose riguardo a servizi aggiuntivi o cambiamenti nei processi di accredito. Infine, per chi ha bisogno di assistenza, è possibile contattare i numeri verdi messi a disposizione da queste istituzioni.