Progetti di sostenibilità in Toscana: Human Company e Alia insieme

Come possono le aziende del turismo contribuire alla sostenibilità? Scopri il progetto di Human Company e Alia.

Un impegno per l’ambiente in Toscana

A Firenze, il gruppo Human Company e Alia Multiutility hanno deciso di unire le forze per un progetto innovativo di sostenibilità ambientale. Questo accordo nasce quasi due anni dopo la firma del primo protocollo di sostenibilità, e si propone di espandere le iniziative già avviate per la tutela dell’ambiente. Con il nuovo progetto, attivo dalla stagione 2025, verranno coinvolte tre strutture turistiche toscane, creando un esempio di collaborazione virtuosa nel settore dell’hospitality.

Strategie per la sostenibilità

Il cuore del progetto si basa sullo sviluppo di strategie e politiche che mirano a migliorare la gestione dei rifiuti, sensibilizzare i dipendenti e promuovere buone pratiche di economia circolare. Le strutture coinvolte, Norcenni Girasole Village, Firenze Camping in Town e hu Firenze Certosa Camping in Town, diventeranno così veri e propri modelli di sostenibilità nella regione. Alia, in particolare, si occuperà di formare i dipendenti sul corretto conferimento dei rifiuti, un passo fondamentale per ridurre l’impatto ambientale delle attività turistiche.

Educazione e sensibilizzazione ambientale

Uno degli aspetti più interessanti di questa collaborazione è l’impegno di entrambe le aziende a realizzare attività di educazione e sensibilizzazione ambientale. Queste iniziative non solo coinvolgeranno i dipendenti delle strutture turistiche, ma anche gli ospiti, per diffondere una cultura della sostenibilità. È fondamentale che i turisti, mentre godono delle bellezze della Toscana, diventino consapevoli dell’importanza del corretto smaltimento dei rifiuti e della raccolta differenziata.

Un modello da seguire

Human Company e Alia non sono nuove a progetti di sostenibilità. La loro collaborazione si inserisce in un ampio ventaglio di iniziative già attuate nel territorio. Nel corso degli anni, Alia ha firmato protocolli con diverse realtà, come l’Università di Firenze e l’Azienda Ospedaliera Universitaria Meyer IRCCS, per promuovere pratiche virtuose in ambito ambientale. Questi accordi rappresentano un passo importante verso una maggiore consapevolezza collettiva sui temi della sostenibilità.

Iniziative concrete per il futuro

Tra le azioni previste dal nuovo protocollo sottoscritto da Human Company e Alia, ci sono anche incontri di animazione e campagne informative, sia digitali che cartacee, per sensibilizzare i visitatori sulle corrette modalità di gestione dei rifiuti. L’obiettivo è incrementare la qualità e la quantità dei materiali avviati a riciclo o compostaggio, rendendo ogni turista parte attiva del processo di sostenibilità.

Il valore della responsabilità sociale

Mattia Rosati, Chief Corporate Services Officer di Human Company, ha sottolineato l’importanza di un business responsabile, intrinsecamente legato ai valori dell’azienda. L’adozione di un Piano di sostenibilità e la pubblicazione di un bilancio annuale sono solo alcune delle azioni intraprese per monitorare e migliorare le performance aziendali in questo ambito. Human Company si propone di continuare a collaborare con Alia per promuovere un turismo più consapevole e sostenibile, coinvolgendo tutti gli stakeholder interessati.

Scritto da AiAdhubMedia

Prestazione universale: un aiuto concreto per gli anziani

Ulcere da pressione: come prevenirle e curarle