
L’acquisto di un montascale rappresenta una soluzione fondamentale per migliorare l’autonomia e la sicurezza all’interno della propria abitazione per persone con problematiche motorie o membri della terza età. Tuttavia, il costo può variare in base a diversi fattori. Se stai valutando questa opzione, scopri come finanziare il montascale con soluzioni su misura.
Finanziamenti per montascale: le opzioni disponibili
Un montascale è un investimento importante, ma grazie a soluzioni di finanziamento come quelle offerte da Agos, è possibile affrontare la spesa in modo più sostenibile. Attraverso un prestito personale, puoi suddividere il costo in comode rate mensili, adattandole alle tue esigenze economiche.
I finanziamenti per l’acquisto di un montascale offrono:
- Importi personalizzabili in base al modello scelto e al costo complessivo;
- Piani di rimborso flessibili con durata variabile;
- Tassi competitivi per ridurre l’incidenza degli interessi;
- Procedura veloce e trasparente, con esito in tempi rapidi.
Grazie a queste soluzioni, rendere la propria casa più accessibile diventa più semplice, senza dover affrontare un pagamento immediato che si rivelerebbe essere troppo oneroso.
Quali fattori influenzano il costo di un montascale?
Il prezzo di un montascale dipende da molteplici variabili. Ecco i principali fattori da considerare:
- Tipologia di montascale: i modelli a poltroncina per scale dritte hanno un costo inferiore rispetto a quelli per scale curve, che richiedono un binario personalizzato;
- Lunghezza della scala: più è lunga la scala su cui si troverà il montascale, maggiore sarà il costo dell’installazione;
- Optional e personalizzazioni: funzioni aggiuntive come sedili ergonomici, telecomandi o batterie di emergenza possono aumentare il prezzo;
- Installazione: la difficoltà di montaggio può influire sulla spesa complessiva.
In generale, un montascale per una scala dritta ha un costo di partenza di circa 2.500-3.000 euro, mentre per una scala curva si può arrivare a 7.000-12.000 euro.
Agevolazioni e detrazioni fiscali per l’acquisto di un montascale
Oltre ai finanziamenti, esistono incentivi fiscali che possono ridurre l’impatto economico dell’acquisto di un montascale. Tra le agevolazioni più rilevanti troviamo:
- Detrazione fiscale del 75% prevista dal Bonus Barriere Architettoniche, applicabile fino al 2025;
- IVA agevolata al 4% per acquisti destinati a persone con disabilità;
- Contributi regionali o comunali, variabili in base alla normativa locale.
Grazie a queste misure, il costo effettivo del montascale può risultare notevolmente ridotto, rendendo l’investimento più accessibile per tutti.
Conclusione
Acquistare un montascale è una scelta strategica per migliorare la qualità della vita, ma i costi possono essere elevati. Fortunatamente, grazie ai finanziamenti come quelli di Agos e alle agevolazioni fiscali disponibili, è possibile trovare soluzioni su misura per ogni esigenza. Prima di procedere all’acquisto, assicurati di confrontare e prendere in considerazione le varie opzioni per scegliere la formula più conveniente per te.