Quattordicesima mensilità: chi ne ha diritto e come funziona

Sei sicuro di sapere se hai diritto alla quattordicesima mensilità? Scopri i criteri e gli importi che potrebbero sorprenderti.

Comprendere la quattordicesima mensilità

Molti pensionati italiani attendono con ansia il mese di luglio, quando si verifica un’importante erogazione: la quattordicesima mensilità. Questa somma aggiuntiva non è semplicemente un bonus, ma un aiuto concreto destinato a chi vive con un reddito pensionistico limitato. È importante sapere che non tutti i pensionati ne hanno diritto, poiché l’erogazione è soggetta a specifici criteri anagrafici e reddituali.

Chi può ricevere la quattordicesima mensilità?

Per accedere a questo importante beneficio, è necessario aver compiuto 64 anni entro il 31 dicembre 2025. I pensionati che raggiungono questa soglia entro il mese di luglio riceveranno l’importo in estate. Tuttavia, chi compie gli anni tra agosto e dicembre dovrà pazientare fino alla fine dell’anno, e l’importo sarà calcolato in base ai mesi effettivi di spettanza. Un altro requisito fondamentale è il reddito: non deve superare i 15.688,40 euro lordi annui, che corrisponde al doppio del trattamento minimo Inps.

Come viene calcolata la quattordicesima mensilità

La somma erogata varia a seconda del reddito complessivo del pensionato e degli anni di contribuzione maturati durante la carriera lavorativa. Per chi ha un reddito fino a 11.766,30 euro e ha versato fino a 15 anni di contributi, l’importo della quattordicesima sarà di 437 euro. Se la carriera contributiva si estende tra i 15 e i 25 anni, l’importo sale a 546 euro. Coloro che superano i 25 anni di versamenti percepiranno 655 euro.

Importi per redditi superiori

Per i pensionati con un reddito compreso tra 11.766,31 e 15.688,40 euro, le somme sono inferiori. Si parte da 336 euro per coloro con meno di 15 anni di contributi, si arriva a 420 euro per chi ha un’anzianità contributiva intermedia e, infine, si può arrivare a 504 euro per chi ha maturato oltre 25 anni di contributi. È importante notare che tutti questi importi sono netti e non soggetti a tassazione.

Chi è escluso dalla quattordicesima mensilità

La quattordicesima mensilità è riservata ai titolari di pensioni dirette o ai superstiti erogate dall’Assicurazione generale obbligatoria e da altre forme previdenziali. Sono inclusi anche i beneficiari dell’assegno ordinario di invalidità. Tuttavia, chi riceve prestazioni come l’assegno sociale o la pensione sociale è escluso da questo beneficio. È fondamentale tenere presente che per calcolare il diritto alla quattordicesima, si considera l’intero reddito personale, con alcune eccezioni, come il reddito dell’abitazione principale e le indennità di accompagnamento.

Un aiuto per chi ne ha bisogno

In sintesi, la quattordicesima mensilità rappresenta un’importante misura di supporto per i pensionati con redditi limitati. Conoscere i requisiti e gli importi può fare la differenza per molti anziani, contribuendo a garantire una maggiore sicurezza finanziaria. Se rientri nei criteri, assicurati di non perdere questa opportunità che può alleviare le difficoltà economiche e migliorare la qualità della vita.

Scritto da AiAdhubMedia

Andropausa: cosa sapere dopo i 40 anni

Idee regalo per anziani: sorprese che scaldano il cuore