Regolamentazione dei rapporti nonni-nipoti durante la separazione

Sai che i nonni possono chiedere di vedere i nipoti anche in caso di separazione? Scopri i dettagli legali di questo importante diritto.

Il diritto dei nonni di vedere i nipoti

Recentemente, la Cassazione ha chiarito un aspetto fondamentale riguardo i diritti dei nonni di mantenere un rapporto con i propri nipoti, specialmente in contesti di separazione dei genitori. La sentenza n. 3539/2025 stabilisce che, in caso di conflitto tra i genitori, uno di essi può richiedere al giudice di regolare il rapporto tra i nonni e i nipoti. Questo è possibile anche se l’altro genitore ostacola tali relazioni. Il diritto dei nonni è sancito dall’articolo 317-bis del Codice civile, che riconosce il loro diritto a mantenere un legame significativo con i nipoti minorenni.

Le conseguenze della separazione per i rapporti familiari

Una separazione giudiziale di solito culmina in decisioni riguardanti l’affido dei minori, che può essere congiunto, e nella regolamentazione dei diritti di visita. Spesso, la madre può ottenere il domicilio prevalente dei figli, mentre il padre è tenuto a contribuire al mantenimento. Tuttavia, ciò non deve compromettere i legami affettivi con i nonni. La Cassazione ha affermato che i genitori, in quanto rappresentanti legali dei figli, hanno il diritto di agire per garantire che i minori possano mantenere rapporti con i nonni, anche durante una separazione.

Il ruolo della Corte d’appello nelle controversie familiari

Nel caso in esame, il padre ha presentato un ricorso in appello, lamentandosi della mancata considerazione della sua richiesta di mantenere i rapporti tra i figli e i nonni paterni. La Corte d’appello inizialmente ha dichiarato inammissibile questa richiesta, sostenendo che solo i parenti pretermessi potevano avanzare tale domanda. Tuttavia, la Cassazione ha ribaltato questa decisione, sottolineando che il diritto di visita dei nonni non è subordinato alla volontà di uno dei genitori, ma deve essere tutelato nell’interesse del minore.

La tutela dei rapporti familiari in tribunale

È importante notare che i nonni non possono intervenire direttamente nelle cause di separazione o divorzio per sostenere le proprie ragioni. Solo i genitori possono agire in queste circostanze. Tuttavia, se emerge la necessità di tutelare il rapporto tra nipoti e nonni a causa dell’atteggiamento oppositivo di uno dei genitori, ciò può giustificare una richiesta formale al giudice. Gli Ermellini hanno ribadito che l’interesse del minore deve prevalere su qualsiasi altro diritto, rafforzando così il principio che i legami familiari devono essere preservati.

Conclusioni sulla regolamentazione dei diritti di visita

In sintesi, la Cassazione ha messo in luce che, nei giudizi di separazione, non solo i genitori ma anche i nonni hanno diritto a mantenere un rapporto significativo con i nipoti. Se uno dei genitori impedisce tali relazioni, l’altro può richiedere la regolamentazione dei rapporti tra i minori e i loro ascendenti, per garantire che l’interesse dei minori sia sempre al centro delle decisioni giudiziarie. Questa sentenza segna un passo importante nella tutela delle relazioni familiari in situazioni di separazione, evidenziando l’importanza di mantenere i legami affettivi tra generazioni.

Scritto da AiAdhubMedia

Come fare acquisti online in sicurezza: guida per anziani

Depressione senile: riconoscerla e affrontarla insieme