Perché scegliere ricette adatte agli anziani
Con l’avanzare dell’età, molte persone possono affrontare problemi di salute, compresa la perdita dei denti. Questo fenomeno può influire notevolmente sulla capacità di masticare e deglutire, rendendo difficile l’assunzione di cibi solidi. È quindi fondamentale adattare la dieta per garantire un’alimentazione equilibrata e nutriente. Le ricette per anziani devono essere semplici da preparare e facili da consumare, per assicurare che ogni pasto sia un momento piacevole e non un’ulteriore fonte di stress. In questo articolo, scopriremo alcune ricette gustose e nutrienti che possono essere preparate senza troppe complicazioni, mantenendo sempre alta la qualità degli ingredienti.
Vellutata di pollo: un piatto unico e leggero
La vellutata di pollo è un primo piatto ideale per chi ha problemi di masticazione. È un piatto leggero e facile da digerire, perfetto per un pranzo nutriente. La preparazione richiede pochi ingredienti e può essere facilmente adattata ai gusti personali.
Ingredienti per la vellutata di pollo
- 1 carota
- 1 cipolla
- 750 ml di acqua
- 1 foglia di alloro
- 1 rametto di rosmarino
- 1 rametto di timo
- Pepe in grani
- Sale q.b.
- 150 g di pollo
- Mollica di pane
- Noce moscata q.b.
- Panna fresca q.b.
Preparazione della vellutata di pollo
Iniziate mettendo in una pentola le carote sbucciate e tagliate, la cipolla, l’alloro, il rosmarino, il timo e il pepe in grani, insieme a 750 ml di acqua. Portate a ebollizione e lasciate cuocere per circa 20-30 minuti. Successivamente, aggiungete il sale e il pollo, continuando la cottura per altri 20 minuti. Una volta cotto, estraete il pollo e lasciatelo raffreddare. Rimuovete le ossa e la pelle, quindi tritate il pollo e mettetelo da parte. Filtrate il brodo e in un’altra pentola, unite la mollica di pane e mezzo litro di brodo, cuocendo finché non si addensa. Aggiungete il pollo tritato e mescolate bene, quindi completate con noce moscata e panna fresca per un tocco di cremosità.
Crocchette di patate al forno: un contorno goloso
Le crocchette di patate sono un piatto versatile e molto amato. Si preparano facilmente e possono essere un contorno sfizioso o un pasto leggero. La loro consistenza morbida le rende ideali anche per chi ha problemi di masticazione.
Ingredienti per le crocchette di patate
- 500 g di patate
- 1 uovo
- 50 g di parmigiano grattugiato
- Pan grattato q.b.
- Olio d’oliva q.b.
Preparazione delle crocchette di patate
Iniziate lavando le patate e bollendole in acqua salata per circa 40 minuti. Una volta cotte, pelatele e schiacciatele per ottenere un purè. Aggiungete l’uovo e il parmigiano, mescolando bene fino a ottenere un composto omogeneo. Formate delle piccole polpette cilindriche e passatele nel pan grattato. Disponetele su una teglia foderata di carta forno e irroratele con un filo d’olio. Cuocetele in forno preriscaldato a 180°C per circa 15-20 minuti, fino a quando non saranno dorate. Per un tocco in più, potete aggiungere prosciutto cotto o scamorza affumicata nell’impasto.
Polenta al ragù: un piatto unico nutriente
La polenta è un alimento ricco e nutriente, ideale per chi desidera un piatto sostanzioso ma facilmente digeribile. Questo piatto è perfetto per gli anziani, grazie alla sua consistenza morbida e al suo sapore delizioso.
Ingredienti per la polenta al ragù
- 50 g di farina di mais
- 300 cc di acqua
- 100 g di carne trita
- 10 g di olio extravergine d’oliva
- 1 carota e 1 cipolla
- Sugo di pomodoro q.b.
- Sale q.b.
Preparazione della polenta al ragù
Iniziate preparando la polenta seguendo le istruzioni sulla confezione. Nel frattempo, in una padella, scaldate l’olio e fate soffriggere la cipolla e la carota tritate insieme alla carne trita. Aggiungete una spruzzata di vino rosso e il sugo di pomodoro, lasciando cuocere per circa un’ora. Una volta pronto, frullate il ragù per ottenere una consistenza più fine e mescolatelo con la polenta. Completate il piatto con una spolverata di parmigiano grattugiato per un sapore ancora più ricco.