Argomenti trattati
Un progetto per unire città e montagna
Il progetto “Montagne Sottosopra” si propone di riscoprire e valorizzare il legame tra le aree urbane e le terre alte. Questo programma innovativo, che si svolge principalmente a Rovereto e nella Vallagarina, invita tutti a riflettere sul presente e sul futuro del nostro territorio. Non si tratta solo di un evento, ma di un vero e proprio percorso di incontri e narrazioni che mira a creare un legame più consapevole tra chi vive in città e chi abita le montagne.
Ribaltare la prospettiva sulla montagna
Tradizionalmente, la montagna è vista come un luogo isolato e incontaminato, ma “Montagne Sottosopra” desidera cambiare questa narrazione. Il progetto offre una piattaforma per dare voce a chi vive quotidianamente in montagna, presentando esperienze concrete di persone che lavorano nel settore agricolo, nell’ospitalità sostenibile e nella gestione ambientale. Attraverso questo approccio, si intende costruire uno spazio di dialogo che intreccia buone pratiche e visioni innovative sul futuro dei territori montani.
Il format “Invito con +1”
Un elemento distintivo di questo progetto è il format “Invito con +1”, dove ogni ospite porta con sé un’altra persona, spesso meno conosciuta al grande pubblico ma profondamente radicata nel territorio. Questo metodo non solo arricchisce il dibattito, ma crea anche una rete di connessioni umane e professionali tra le persone delle città e quelle delle montagne. Le storie condivise diventano così un patrimonio collettivo, contribuendo a una maggiore comprensione reciproca.
Sopralluoghi: un luogo di narrazione
Al centro del progetto si trova “Sopralluoghi”, un luogo fisico e simbolico dove gli incontri prendono vita. Qui, attraverso discussioni, installazioni artistiche e restituzioni multimediali, le esperienze condivise si trasformano in un racconto collettivo. Ogni appuntamento lascia una traccia, che può essere una trascrizione, un audio, una fotografia o un contributo artistico, rendendo queste esperienze accessibili alla comunità. “Sopralluoghi” non è solo un ciclo di eventi, ma un esperimento culturale che fonde linguaggi contemporanei e saperi tradizionali.
Un progetto di comunità
“Montagne Sottosopra” è il risultato della collaborazione tra diverse realtà, tra cui Lumen Slowjournal e L’Altra Montagna, che documenta gli incontri attraverso articoli e podcast. Il supporto di associazioni locali come Sat Brentonico e Smart Lab Rovereto è fondamentale per la diffusione e l’organizzazione degli eventi. Oltre agli incontri dal vivo, il progetto prevede anche contenuti online per raggiungere un pubblico più ampio, culminando in una mappatura delle esperienze raccolte, che offrirà nuove prospettive per un futuro più sostenibile.