Un dolce che racconta la tradizione
I roccocò sono un dolce tipico del Natale napoletano, un simbolo di convivialità e tradizione. Questi biscotti, dal profumo inebriante di spezie e agrumi, sono preparati con ingredienti semplici ma ricchi di gusto. La loro forma tondeggiante e irregolare, che ricorda le ciambelle, è il risultato di una lavorazione artigianale che rende ogni pezzo unico. La storia dei roccocò risale al 1320, quando iniziarono a essere preparati nelle case napoletane durante le festività natalizie. Ogni famiglia ha la propria ricetta, tramandata di generazione in generazione, rendendo questo dolce ancora più speciale.
Ingredienti e preparazione
Per preparare i roccocò, gli ingredienti principali sono le mandorle, il pisto (un mix di spezie), lo zucchero, il miele e le scorze di agrumi. La preparazione è un rito che coinvolge tutta la famiglia: si tostatano le mandorle, si prepara l’impasto e si danno forma ai biscotti. La parte più divertente è proprio quella di creare le ciambelle, che possono risultare imperfette ma sempre deliziose. Una volta formati, i roccocò vengono spennellati con albume d’uovo per ottenere una superficie lucida e invitante. La cottura avviene in forno, dove i biscotti si dorano e sprigionano un aroma avvolgente.
Un dolce da condividere
I roccocò non sono solo un dolce da gustare, ma rappresentano anche un momento di condivisione. Tradizionalmente, vengono serviti durante le festività natalizie, accompagnati da un buon vino o da un liquore come il limoncello o il marsala. La loro consistenza dura li rende perfetti da intingere in una bagna alcolica, che li ammorbidisce e ne esalta il sapore. Conservati in una scatola di latta, i roccocò si mantengono freschi per settimane, permettendo di prolungare la gioia delle festività anche dopo il Natale. Prepararli in casa è un modo per riscoprire le tradizioni e creare nuovi ricordi da condividere con i propri cari.