Scadenze e novità per la trasmissione delle CU 2025

Tutte le informazioni necessarie per i sostituti d'imposta e le scadenze da rispettare

Introduzione alle certificazioni uniche

Ogni anno, i sostituti d’imposta sono tenuti a trasmettere all’Agenzia delle Entrate le certificazioni uniche (CU) relative ai redditi corrisposti. Per il periodo d’imposta 2024, la scadenza per il primo invio delle CU 2025 è fissata entro il . Questo documento è fondamentale per attestare i redditi di lavoro dipendente, autonomo e altri redditi diversi, e deve essere inviato in modo preciso e puntuale per evitare sanzioni.

Scadenze specifiche per i redditi di lavoro autonomo

Successivamente, entro il , i sostituti d’imposta dovranno inviare le certificazioni relative ai redditi di lavoro autonomo abituale, in particolare per coloro che esercitano un’arte o una professione. Infine, entro il , dovranno essere trasmesse le certificazioni dei redditi esenti o non dichiarabili tramite il modello precompilato. È importante tenere a mente queste date per garantire una corretta gestione delle pratiche fiscali.

Novità legislative per il 2024

Quest’anno, ci sono diverse novità legislative che influenzano la trasmissione delle CU. Tra le principali modifiche, si segnala l’adeguamento delle norme riguardanti il lavoro sportivo, che ora include specifiche disposizioni per i redditi di lavoro autonomo abituale e non abituale. Queste modifiche sono state introdotte per semplificare e rendere più chiara la gestione fiscale per i professionisti del settore sportivo.

Chi è obbligato alla trasmissione delle CU

Tutti coloro che, nel periodo d’imposta 2024, hanno corrisposto somme soggette a ritenuta alla fonte sono obbligati a trasmettere la certificazione unica. Questo include i redditi ai sensi degli articoli 23, 24, 25 e altri del D.P.R. n. 600/1973, oltre a coloro che hanno versato contributi previdenziali e assistenziali. È fondamentale che i sostituti d’imposta si informino adeguatamente per evitare errori e sanzioni.

Conclusione

Rimanere aggiornati sulle scadenze e le novità fiscali è essenziale per una corretta gestione delle pratiche fiscali. Ogni giorno, è possibile ricevere aggiornamenti sulle notizie più importanti, documenti originali e informazioni sui contratti e le scadenze. Assicurati di seguire le indicazioni per non perdere le scadenze e per garantire una corretta trasmissione delle certificazioni uniche.

Scritto da Redazione

Rivalutazione delle pensioni: un’analisi delle fasce medie nel 2025

Kringle estone: la brioche profumata alla cannella da provare