Argomenti trattati
Un piatto tradizionale dell’Alto Adige
Gli spätzle sono gnocchetti tipici della cucina dell’Alto Adige e dell’Austria, realizzati con ingredienti semplici come latte, farina e uova. Questi deliziosi bocconcini sono molto versatili e possono essere serviti come contorno a piatti di carne, come il famoso goulash, o come piatto principale, arricchiti con vari condimenti. La loro preparazione è un’arte che si tramanda di generazione in generazione, e ogni famiglia ha la propria ricetta segreta.
Ingredienti e preparazione degli spätzle
Per preparare gli spätzle, iniziate pesando la farina e mescolandola con un pizzico generoso di sale in una ciotola capiente. Create un incavo al centro e sgusciatevi le uova, quindi aggiungete il latte. Mescolate il tutto con una forchetta fino a ottenere un impasto denso e colloso. Per garantire una buona consistenza, lavorate il composto con una spatola per almeno cinque minuti. Coprite la ciotola con un panno e lasciate riposare l’impasto per un’ora, permettendo così agli ingredienti di amalgamarsi al meglio.
Il condimento perfetto per gli spätzle
Nel frattempo, preparate il condimento. Sbucciate e affettate finemente le cipolle, quindi stufatele in una padella con burro, sale e pepe. Se necessario, aggiungete un po’ d’acqua per ammorbidirle. Una volta che le cipolle sono ben rosolate, unite lo speck e soffriggetelo fino a renderlo croccante. Per un tocco di cremosità, potete aggiungere della panna fresca da cucina. Questo sugo ricco e saporito si sposa perfettamente con gli spätzle, creando un piatto unico e gustoso.
La cottura degli spätzle
Portate a ebollizione abbondante acqua salata. Utilizzando un attrezzo specifico per formare gli spätzle, versate un terzo dell’impasto nella bocchetta e lasciate defluire lentamente nell’acqua calda. Se non possedete questo attrezzo, potete utilizzare uno schiacciapatate a fori larghi. Cuocete gli spätzle fino a quando non vengono a galla, quindi lasciateli cuocere per ulteriori tre minuti. Raccoglieteli con un mestolo forato, sgocciolateli bene e tuffateli nel sugo preparato con cipolle e speck. Ripetete l’operazione fino a esaurire l’impasto.
Servire gli spätzle
Una volta pronti, scaldate gli spätzle nel sugo e impiattateli caldi. Potete arricchirli con una spolverata di parmigiano grattugiato o con erbe aromatiche fresche per un tocco finale. Questo piatto non solo è delizioso, ma rappresenta anche una tradizione culinaria che merita di essere riscoperta e apprezzata. Gli spätzle sono un simbolo della cucina dell’Alto Adige, un piatto che unisce sapori e storie di una terra ricca di cultura.