Argomenti trattati
Origine e tradizione delle scrippelle mbusse
Le scrippelle mbusse sono un piatto tipico dell’Abruzzo, in particolare della provincia di Teramo. Questo primo piatto, pur essendo considerato povero, è molto apprezzato per il suo sapore ricco e avvolgente. Le scrippelle, simili a crespelle, vengono servite in un brodo caldo, creando un connubio di sapori che conquista il palato di chiunque le assaggi. La preparazione è semplice e non richiede ingredienti complessi, rendendole adatte anche per i pranzi della Domenica in famiglia.
Ingredienti e preparazione delle scrippelle mbusse
Per preparare le scrippelle mbusse, gli ingredienti principali sono uova, farina, prezzemolo, sale e pepe. A differenza delle crepes francesi, non si utilizza latte, il che le rende ideali anche per chi è intollerante al lattosio. La preparazione inizia con la realizzazione di un brodo di carne, che deve essere ben sgrassato e riscaldato. Nel frattempo, si sbattono le uova con acqua e si aggiunge la farina, mescolando per evitare grumi. Infine, si incorpora il prezzemolo tritato, lasciandone un po’ da parte per la decorazione finale.
La cottura delle crespelle e il servizio
Una volta preparata la pastella, si scalda una piastra con un po’ di burro e si versano mestoli di pastella, cercando di ottenere crespelle sottili. Dopo pochi minuti, si girano per cuocerle uniformemente. Una volta pronte, le crespelle vengono arrotolate e tagliate a striscioline, pronte per essere servite nel brodo caldo. Prima di portare in tavola, si spolverano con il prezzemolo tenuto da parte, aggiungendo un tocco di freschezza al piatto. Le scrippelle mbusse non sono solo un piatto da gustare, ma anche un modo per riscoprire la tradizione culinaria abruzzese, portando in tavola un pezzo di storia e cultura.