Servizi comunali per l’assistenza sociale
Nel nostro comune, i servizi sociali rappresentano un pilastro fondamentale per il benessere dei cittadini, in particolare per gli anziani e le persone con disabilità. Grazie a diverse iniziative e programmi, il comune si impegna a garantire che le persone in difficoltà ricevano il supporto necessario per vivere dignitosamente. Tra i servizi offerti, troviamo assistenza domiciliare, supporto psicologico, e misure economiche specifiche, come i buoni sociali, che possono alleviare il carico delle spese quotidiane.
Misura B2: supporto per anziani non autosufficienti
Una delle misure più significative è la Misura B2, attivata per il sostegno agli anziani non autosufficienti con un basso bisogno assistenziale. Questa misura è fondamentale per garantire che le persone in età avanzata possano ricevere assistenza senza dover ricorrere a strutture residenziali, favorendo così la permanenza nel proprio ambiente familiare. Le domande per accedere a questi aiuti possono essere presentate dal 28 aprile al 30 maggio 2025. È importante che le famiglie interessate si informino per tempo sui requisiti e sulle modalità di richiesta, per non perdere l’opportunità di ricevere questo fondamentale supporto.
Incontri per le famiglie: l’affido familiare
Il comune di Varese ha recentemente avviato un ciclo di incontri dedicati alle famiglie interessate all’affido familiare. Questi incontri hanno l’obiettivo di sensibilizzare e informare riguardo alla possibilità di accogliere bambini in difficoltà. L’affido familiare rappresenta un’importante opportunità per supportare i più vulnerabili e garantire loro un ambiente sicuro e amorevole. Durante gli incontri, verranno fornite informazioni dettagliate sulle modalità di affido, le responsabilità e i benefici che ne derivano sia per i bambini che per le famiglie affidatarie.
Manifestazione di interesse per l’estate 2024
In vista dell’estate 2024, il comune di Varese ha lanciato una manifestazione di interesse per la progettazione di attività estive dedicate a bambine e bambini. L’obiettivo è quello di favorire la massima inclusione dei più giovani, garantendo loro opportunità di socializzazione e apprendimento divertente. La co-progettazione delle attività è aperta a tutte le associazioni e agli enti interessati, creando così un’opportunità di collaborazione tra le istituzioni e la comunità.
Supporto alla genitorialità nei primi mille giorni
I primi mille giorni di vita di un bambino sono cruciali per il suo sviluppo. Per questo motivo, il comune offre tre incontri gratuiti sulla genitorialità, pensati per sostenere i neogenitori in questo delicato percorso. Durante queste sessioni, esperti del settore forniranno consigli pratici su come affrontare le sfide quotidiane e promuovere un ambiente sano e stimolante per i bambini. La partecipazione a questi incontri rappresenta un’opportunità unica per apprendere e confrontarsi con altri genitori.
Destinazione del cinque per mille dell’IRPEF
Ogni anno, i contribuenti hanno la possibilità di destinare il cinque per mille dell’IRPEF a enti e associazioni che operano nel sociale. Questa iniziativa rappresenta un’importante risorsa per il comune, contribuendo a finanziare progetti di assistenza e supporto per le fasce più vulnerabili della popolazione. È fondamentale informarsi su come destinare il proprio cinque per mille, in modo da poter fare una scelta consapevole e contribuire attivamente al benessere della comunità.
Bando Dote Scuola 2024/2025
Il bando Dote Scuola 2024/2025 è un’altra importante iniziativa volta a sostenere le famiglie nel reperire materiale didattico per i propri figli. Questa misura offre contributi economici per l’acquisto di libri, cancelleria e altri materiali necessari per l’anno scolastico. È fondamentale che le famiglie prendano visione dei requisiti e delle modalità di richiesta per non perdere l’opportunità di accedere a questo sostegno.
Iniziative contro la peste suina africana
Il ministero della Salute ha emesso avvisi riguardanti la peste suina africana (PSA), una malattia che può avere un impatto significativo sulla salute animale e, di conseguenza, sulla salute pubblica. Le comunicazioni ufficiali forniscono aggiornamenti sulle misure preventive e le procedure da seguire per mitigare i rischi legati a questa malattia. È fondamentale che tutti gli attori coinvolti nel settore zootecnico siano informati e seguano le direttive per garantire la sicurezza della popolazione e degli animali.
Supporto alle famiglie in difficoltà economica
In un periodo di crescente difficoltà economica, il comune ha attivato misure di sostegno per le famiglie in condizioni di disagio. Tra queste, l’erogazione di buoni e vouchers sociali rappresenta un aiuto concreto per le famiglie che si trovano in situazioni di difficoltà. Questi strumenti possono essere utilizzati per coprire spese quotidiane e garantire una maggiore tranquillità economica. È importante che le famiglie interessate si informino sui requisiti per accedere a questi aiuti.
Servizi mensa e doposcuola
Per l’anno scolastico 2023/2024, il comune offre servizi di mensa e doposcuola, pensati per supportare le famiglie lavoratrici. Questi servizi non solo garantiscono un pasto sano e nutriente ai bambini, ma offrono anche opportunità di socializzazione e apprendimento in un ambiente protetto. Le famiglie possono richiedere informazioni sui costi e sulle modalità di iscrizione presso gli uffici competenti.
Uffici dei servizi sociali e educativi
Il comune di Casciago dispone di uffici dedicati ai servizi sociali ed educativi, dove i cittadini possono rivolgersi per ricevere informazioni, assistenza e supporto. Gli operatori sono a disposizione per chiarire dubbi e fornire indicazioni sui vari servizi disponibili, garantendo un accesso facile e diretto alle informazioni necessarie per affrontare le sfide quotidiane.