Sostegni economici per pensionati in difficoltà in Italia

Scopri le misure di sostegno economico disponibili per i pensionati italiani.

La situazione economica dei pensionati in Italia

In Italia, un numero crescente di pensionati si trova a fronteggiare difficoltà economiche a causa di trattamenti previdenziali insufficienti. Molti di loro percepiscono assegni mensili che non superano i 1.000 euro, rendendo complicata la gestione delle spese quotidiane. Questa situazione ha portato a una crescente preoccupazione per il benessere di una fascia di popolazione che, dopo una vita di lavoro, si ritrova in condizioni di vulnerabilità economica.

Assegno di Inclusione: un aiuto concreto

Per i nuclei familiari con pensionati aventi redditi bassi, una delle misure disponibili è l’Assegno di Inclusione. Questo sostegno economico è pensato per le famiglie in difficoltà, in particolare quelle che includono soggetti fragili come disabili, minori o persone con più di 60 anni. L’Assegno di Inclusione, che ha sostituito il Reddito di Cittadinanza, è accessibile alle famiglie con almeno un membro di età superiore ai 60 anni e un reddito annuo inferiore a 6.000 euro. Se tutti i componenti del nucleo familiare hanno almeno 67 anni, il limite massimo sale a 7.560 euro.

La Carta Acquisti: un ulteriore supporto

Un’altra misura di sostegno per i pensionati con redditi bassi è rappresentata dalla Carta Acquisti. Questa agevolazione consente di ricevere un contributo statale di 80 euro ogni due mesi per l’acquisto di beni di prima necessità. La Carta Acquisti è riservata ai cittadini con più di 65 anni che soddisfano specifici requisiti economici. A partire dal 1° gennaio, i limiti di reddito e ISEE necessari per accedere a questa misura sono stati aggiornati in base agli adeguamenti ISTAT, permettendo a chi ha un ISEE non superiore a 7.640,18 euro di richiederla.

Prestazione Universale: un nuovo strumento per gli anziani

Dal 2025 è stata introdotta la Prestazione Universale, una misura sperimentale rivolta agli anziani in condizioni di grave non autosufficienza. Questo strumento ha l’obiettivo di unificare e potenziare i sostegni già esistenti, inclusa l’indennità di accompagnamento. La Prestazione Universale mira a garantire un sistema di aiuti più efficace e integrato, potenziando i servizi domiciliari per gli anziani che necessitano di assistenza continua. Per accedere a questa misura, è necessario inoltrare una domanda specifica all’INPS, che gestisce l’intero processo di valutazione e pagamento.

Scritto da Redazione

La passione per la cucina napoletana di Mario Sorrentino

Le insidie della pensione: il caso di Luciano e il cronometraggio sportivo