Vellutata di sedano rapa e vongole veraci: un piatto delizioso e sano

Scopri come preparare una vellutata di sedano rapa arricchita da vongole fresche.

Ingredienti necessari per la vellutata

Per preparare una deliziosa vellutata di sedano rapa con vongole veraci, avrai bisogno di alcuni ingredienti freschi e di qualità. Ecco cosa ti serve:

  • 300 g di sedano rapa
  • 200 g di vongole veraci
  • 100 g di cicerchie
  • 1 cipolla
  • 1 spicchio d’aglio
  • 2 cucchiai di olio extravergine d’oliva
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Sale e pepe q.b.
  • Prezzemolo fresco tritato
  • Brodo vegetale o acqua calda

Preparazione della vellutata

Inizia la preparazione della vellutata mettendo a bagno le cicerchie per almeno 12 ore. Una volta pronte, lessale in abbondante acqua, salando solo a pochi minuti dalla fine della cottura. Devono risultare cotte ma al dente.

Nel frattempo, pulisci il sedano rapa, pelandolo e tagliandolo a tocchetti. In una pentola ampia, fai imbiondire la cipolla e l’aglio tritati con due cucchiai d’olio per qualche minuto. Aggiungi le cicerchie cotte, lasciando da parte una piccola quantità per la decorazione finale, e fai insaporire per circa cinque minuti.

Unisci il sedano rapa e sfuma con poca acqua calda o brodo, cuocendo per circa 15 minuti e aggiungendo acqua per mantenere il composto umido. Nel frattempo, lava le vongole e falle aprire in una padella calda con un po’ di vino, sale, pepe e prezzemolo tritato.

Assemblaggio e presentazione del piatto

Raccogli l’acqua di cottura delle vongole e uniscila alle cicerchie tenute da parte. Fai insaporire il tutto a fuoco vivo per qualche minuto. Spegni la fiamma della zuppa e frulla il composto con un frullatore a immersione, aggiungendo l’acqua di cottura delle vongole e ulteriore brodo per ottenere la consistenza desiderata.

Servi la vellutata in ciotole calde, adagiando in superficie le vongole saltate con le cicerchie e condendo con un filo d’olio a crudo e una grattata di pepe nero, se gradito. Questo piatto non solo è un’esplosione di sapori, ma è anche un’ottima fonte di nutrienti, perfetto per un pranzo leggero o una cena raffinata.

Scritto da Redazione

Pianificazione previdenziale: come affrontare il futuro lavorativo

Pensioni febbraio 2025: calendario e modalità di pagamento