Il piacere di viaggiare in terza età
Arrivare alla terza età non significa affatto dover rinunciare al piacere di viaggiare e alla libertà di muoversi in autonomia. Anzi, è proprio in questa fase della vita che si ha più tempo libero per dedicarsi alle proprie passioni, visitare nuovi luoghi o semplicemente trascorrere del tempo con i propri cari. Spesso, però, gli over 60 non sono informati su tutti i servizi e gli sconti pensati per rendere i loro spostamenti più semplici, comodi e anche più economici.
Sconti sui trasporti pubblici
A seconda che si scelga di viaggiare in treno, aereo, nave o mezzi pubblici, è possibile trovare varie agevolazioni. Per chi decide di viaggiare in treno, sia Trenitalia che Italo offrono sconti significativi per gli over 60, che possono arrivare fino al 50% del prezzo del biglietto. In Lombardia, ad esempio, Trenord prevede riduzioni del 20% per le donne che hanno compiuto 60 anni e per gli uomini che ne hanno compiuti 65. Per usufruire di questi sconti, è sufficiente indicare la propria età al momento dell’acquisto del biglietto, sia online che in biglietteria, e ricordarsi di portare con sé un documento d’identità da mostrare al personale di bordo.
Voli aerei e crociere
Nonostante non ci siano sconti fissi per i voli aerei, molte compagnie aeree propongono offerte speciali per la terza età, che variano a seconda della tratta e della compagnia. È consigliabile informarsi sui vari pacchetti al momento della prenotazione. Per chi ama viaggiare via mare, le diverse compagnie offrono sconti che possono variare a seconda delle tratte, da quelle verso la Sardegna alla Grecia o alla Spagna.
Muoversi in città
Anche muoversi in città diventa più semplice grazie agli sconti sugli abbonamenti per i mezzi pubblici. La maggior parte delle aziende di trasporto locale prevede agevolazioni per gli over 60, con percentuali di sconto che possono arrivare anche al 50%. Per conoscere le offerte specifiche della propria città, è sufficiente consultare il sito web dell’azienda di trasporto o contattare direttamente gli uffici competenti.
Servizi di taxi sociale
In alcune città, esistono servizi di “taxi sociale” o “taxi solidale” dedicati agli anziani che presentano difficoltà motorie o che non possono utilizzare i mezzi pubblici. Ad esempio, in Emilia Romagna, l’associazione A.N.I.CI. offre un servizio di taxi gratuito per visite mediche e altre necessità. A Milano, la rete Milano Aiuta fornisce supporto a persone con disabilità e ai minori accolti in comunità.
Prospettive future
Infine, nel 2025, il Governo con il Decreto Anziani dovrebbe introdurre un bonus mobilità per gli over 65, gestito dalle Regioni e dai Comuni, per finanziare servizi di trasporto pubblico dedicati agli anziani e agevolazioni per chi utilizza il trasporto privato. Anche se si tratta di un’iniziativa ancora in fase di sviluppo, è un passo importante verso una maggiore accessibilità e autonomia per le persone anziane.